Moglie e marito


Il film commedia che sta conquistando il pubblico italiano

Andrea (Pierfrancesco Favino) e Sofia (Kasia Smutniak) sono una bella coppia, anzi lo erano. Sposati da dieci anni, in piena crisi, pensano al divorzio. Ma a seguito di un esperimento scientifico si trovano improvvisamente uno dentro il corpo dell’altra. Letteralmente. Andrea è Sofia e Sofia è Andrea. Una classica commedia degli equivoci recitata benissimo, dove lei entra nei panni di lui, neurochirurgo che sperimenta sul cervello umano, e lui nei panni di lei, ambiziosa conduttrice televisiva. Un film graffiante che ha conquistato il pubblico italiano grazie ad un viaggio incredibile e sorprendente che Sofia e Andrea saranno costretti a fare nella vita del partner, un’esperienza che li cambierà per sempre. Bravissimi gli attori protagonisti: Pierfrancesco Favino (Le confessioni, Romanzo criminale, Suburra) usa come sempre in maniera efficace tutto il corpo per diventare la sua versione femminile, ma la vera sorpresa è Kasia Smutniak (Perfetti sconosciuti, Caos calmo), strepitosa ad interpretare la versione maschile del partner. Un film ironico ed intelligente per il debutto alla regia di Simone Godano.

Caponata

Ingredienti:

  • 4 melanzane
  • 1 kg di patate
  • 1 cipolla
  • 1 peperone
  • 1 costa di sedano
  • 1 cucchiaio di capperi sciacquati dal sale
  • 100 gr di olive verdi senza nocciolo
  • sale
  • 4 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 1 piccolo bicchiere di aceto
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 bicchiere e mezzo di acqua

Preparazione:

Tagliare a pezzetti le melanzane, salarle e farle sgocciolare.
Tagliare a pezzetti le patate e friggerle, poi friggere le melanzane.
Lessare la costa del sedano tagliata a pezzetti, poi soffriggerla a fiamma bassa.
Soffriggere anche il peperone tagliato a listarelle e la cipolla tagliata sottile.

Man mano che gli ingredienti sono cotti, metterli in una grande pentola dove aggiungere le olive tagliate a pezzetti e i capperi. Versare nella pentola l’acqua, lo zucchero, la salsa di pomodoro e l’aceto. Far bollire per 4 minuti e far raffreddare.

Potete aggiungere dei pinoli e delle olive nere.

Paastaart


Foto: Inge van Beekum Fotografie

Ingredienten:

  • 350 gram verse spinazie
  • een halve ui
  • 150 gram verse ricotta kaas
  • 50 gram Parmezaanse kaas
  • 20 gram Pecorino kaas
  • 2 pakjes ronde bladerdeeg
  • 5 eieren
  • 2 eetlepels olijfolie
  • 2 eetlepels melk
  • naar smaak zout, peper en oregano

Bereiding:

Was de spinazie en dip in kokend water gedurende 1 minuut, laat het afkoelen in ijswater en giet af.

Bak de halve ui in 2 eetlepels olie goudbruin, voeg de spinazie toe en kook het geheel gedurende 3 minuten. Voeg daarna zout en peper toe. Meng de ricotta kaas met geraspte Parmezaanse en Pecorino kaas, een ei, zout, peper en oregano. Voeg de spinazie toe wanneer alles goed gemengd is.

Leg het bladerdeeg, dat is doorzeefd met kleine gaatjes, in een bakblik van 20cm. Vul het bladerdeeg met het mengsel van ricotta en spinazie en laat 4 plekken open. Open boven die plekken een ei, zodat deze zullen koken tijdens het bakken.

Bedek de quiche met een tweede stuk bladerdeeg, tot aan de randen. Smeer de bovenkant in met een geklopt ei en melk.

Plaats in de oven op 180 graden gedurende 45 minuten.

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi…


La genesi di questo proverbio italiano deriva dall’obbligo patriarcale di passare le festività importanti con la famiglia. Una sorta di compromesso che stabilisce una superiorità gerarchica del Natale, da passare nella famiglia di nuova appartenenza per gli sposi novelli, ma che poi lascia la possibilità di scegliere con chi trascorrere la Pasqua. Inoltre il Natale cade in inverno, quando è più confortevole restare in casa e non muoversi, mentre il piacevole clima pasquale invita a viaggiare.

Oggi questa festività religiosa per molti italiani significa una settimana di ferie, molto tempo libero a disposizione, un piacevole clima primaverile e tante specialità gastronomiche legate al simbolo della Pasqua come l’uovo, l’agnello e le primizie di stagione. In particolare la tradizione si è specializzata nei dessert come la schiacciata di Pasqua in Toscana, la pastiera napoletana, l’agnello di zucchero in Sicilia e la Colomba. I più piccoli sanno che avranno in regalo un grande uovo di Pasqua di cioccolato, dove all’interno poter trovare una bella sorpresa, che nelle pasticcerie può essere scelta apposta e fatta mettere nelle uova artigianali.

L’uovo è simbolo della rinascita, della speranza e del trionfo della vita eterna, protagonista assoluto di moltissime e deliziose ricette pasquali tipiche italiane che introdurremo a Cucina Italiana nel corso di sabato 8 aprile come la ricetta del mese.

Torta Pasqualina


Foto: Inge van Beekum Fotografie

Ingredienti:

  • 350 gr spinaci freschi
  • ½ cipolla
  • 150 gr ricotta fresca
  • 50 gr formaggio parmigiano
  • 20 gr formaggio pecorino
  • 2 confezioni di pasta sfoglia a forma tonda
  • 5 uova
  • 2 cucchiai di olio
  • 2 cucchiai di latte
  • sale, pepe, maggiorana qb

Preparazione:

Lavare e mondate gli spinaci, scottarli in acqua bollente per 1 minuto, lasciarli raffreddare in acqua ghiacciata e scolarli. Rosolare mezza cipolla a fettine con 2 cucchiai d’olio, aggiungere gli spinaci e cuocerli per 3 minuti, poi salare e pepare.

Lavorare la ricotta con il grana e pecorino grattugiato, un uovo intero, sale pepe e maggiorana. Quando il composto sarà ben amalgamato, unire gli spinaci.

Prendere uno stampo circolare dal diametro di 20 cm e foderarlo con la pasta sfoglia che va bucherellata. Riempirlo con il ripieno di ricotta e spinaci e fare 4 incavi. Aprire in ciascun incavo un uovo intero, in modo che durante la cottura diventerà sodo.

Chiudere la torta con il secondo disco di pasta sfoglia e spennellare la superficie con uovo sbattuto e latte.

Infornare a 200°C per 45 minuti circa.

Tagliatelle met walnoten

Ingredienten voor 4 personen:

  • 400 gr tagliatelle (kant en klaar**)
  • 120 gr gepelde walnoten
  • 100 gr Parmezaanse kaas
  • 40 gr boter
  • zout

Bereiding:

Doe de noten in de keukenmachine, hak deze fijn en houd een paar noten heel voor het versieren van het gerecht.

Smelt de boter in een pan op een laag vuur, voeg daarna de gehakte noten toe en meng het geheel.

Kook ondertussen de pasta in gezouten water (ongeveer 6 minuten, het hangt af van het merk pasta).

Giet de pasta af en roer deze door de saus.

Leg ze op de borden en bestrooi met de Parmezaanse kaas.

Versier elk bord met een walnoot.

* Een interessante variant is die met geraspte citroenschil (een eetlepel in plaats van Parmezaanse kaas), maar zorg ervoor dat de schil van uw citroen eetbaar is (biologische citroen).

** Als u verse tagliatelle gebruikt, heeft u er 500 gr van nodig.

Fiorella Mannoia, vincitrice morale di Sanremo 2017

Il Festival come ogni anno ha ipnotizzato davanti alla tv la maggior parte degli appassionati di musica e cultura popolare nazionale, secondo i dati Auditel un italiano su due. E come ogni edizione non è importante chi abbia raggiunto il podio, perché sono le radio nazionali a determinare chi ha davvero conquistato il pubblico italiano.
Le classifiche parlano chiaro: Fiorella Mannoia ha trionfato con “Che sia benedetta”, anche se ufficialmente sarebbe arrivata solo seconda, dopo il trionfo dell’assurdo fenomeno pop Francesco Gabbani con “Occidentali’s Karma”. La Signora della musica italiana si è presentata sul palco in splendida forma.

Non solo ha incantato con una performance perfetta: (Fiorella Mannoia ‘che sia benedetta’ Sanremo) ma ha presentato uno dei testi più belli della kermesse sanremese: Il testo di ‘che sia benedetta’ di Fiorella Mannoia.

Per gli appassionati di musica italiana vi segnaliamo che potete leggere tutti i 22 testi qui: Sanremo 2017 testi delle 22 canzoni

Tagliatelle alle noci

Ingredienti:

  • 400 gr di tagliatelle confezionate**
  • 120 gr di noci sgusciate
  • 100 gr di parmigiano
  • 40 gr di burro
  • sale

Preparazione:

Mettete le noci in un cutter da cucina, tritatele finemente e tenetene alcune intere per la finitura del piatto.

Fate fondere il burro in una padella a fuoco dolce e dopo aver unito le noci amalgamate il tutto.

Nel frattempo cuocete le tagliatelle in acqua salata (circa 6 minuti, dipende dalla marca della pasta).

Scolate e saltate le tagliatelle nella salsa.

Mettetele nei piatti e cospargete con il parmigiano.

Finite il piatto con un gheriglio di noce.

*Un interessante variante prevede la scorza di limone grattugiata (un cucchiaio da cucina al posto del parmigiano), tuttavia assicuratevi che la buccia del vostro limone sia commestibile (limone biologico).

**Se utilizzate tagliatelle fresche ne serviranno 500 gr.

Preisoep

Ingrediënten:

  • 500 gr. prei
  • 200 gr. aardappel
  • 2 lt. water
  • 200 gr. Parmezaanse kaas
  • 1 ui
  • 1 wortel
  • 1 stengel bleekselderij
  • olijfolie
  • zout

Bereiding:

Maak de prei schoon en doe het groene gedeelte samen met de bleekselderij, de wortel en een halve ui in een pan water en laat dit 45 min. trekken.

Zeef daarna de bouillon, voeg zout naar smaak toe en houd warm.

Snij de prei in ringen van een halve cm. dikte, hak de andere helft van de ui fijn, schil de aardappelen en snij deze in blokjes.

Fruit de ui in een beetje olie, voeg dan de prei toe en als alles aangebraden is de aardappelen.

Schep met een soeplepel de warme bouillon hierop en laat ongeveer 25 min. garen.

Reguleer met de hoeveelheid bouillon de gewenste dikte van de soep.

Als alles gaar is kun je de soep pureren om deze romiger te maken.

Haal de pan van het vuur en voeg de Parmezaan toe.

Serveer goed heet.

Italia sotto zero

Affascinante, silenziosa e freddissima. Ecco come si è presentata l’Italia di inizio anno. Le prime spettacolari e abbondanti nevicate sono arrivate in Puglia, Basilicata, Sicilia, Abruzzo, Calabria e Molise, creando una galleria di immagini inedite, come le spiagge candide nel Salento o nelle Isole Eolie. Poi è toccato alla Lombardia, al Veneto e al Friuli con strade ghiacciate, cadute dai marciapiedi, slittamento di autoveicoli e chiusura delle strade. Il freddo nelle prime settimane di gennaio è stato così intenso che a Roma il Vaticano ha aperto le porte della Chiesa di San Calistro ai clochard, mentre a Napoli sono stati gli attivisti dei centri sociali a offrire spazi caldi agli indigenti. Altro che freddo olandese: in Italia è arrivato il Burian, vento gelido delle steppe russe che ha portato ad un ulteriore crollo delle temperature. Fortunatamente l’arrivo dell’aria fredda dai Balcani prevista nei prossimi giorni non porterà altra neve, se non qualche debole nevicata sugli Appennini, l’alta pressione garantirà assenza di precipitazioni e temperature rigide.
 
Italia al gelo, neve anche sulle spiagge 


Roma, il Vaticano apre le porte della chiesa di San Calisto ai clochard

L’ex Opg è un tetto per 12 clochard; svolta umanitaria dei centri sociali

Meteo Italia freddo e nuova neve in varie località