Salade van bresaola, rucola, peer, walnoten en parmazaan

Ingredienten:

  • 100 gram bresaola*
  • 50 gram verse rucola
  • 30 gram geschaafde grana of parmazaanse kaas
  • sap van een halve citroen
  • naar behoefte extravergine olijfolie
  • zout en peper naar behoefte
  • 1 peer
  • 2 eetlepels gehakte walnoten

Was en droog de rucola en leg het op een schaal met een beetje zout.

Vouw de bresaola in roosjes en leg ze op de rucola.

Snij een goed gewassen peer in plakjes en leg ze tussen de bresaola in.

Bestrooi met de citroensap, voeg het kaasschaafsel en de walnoten toe, breng op smaak met olie en versgemalen peper en serveer meteen.

*kun je vervangen door prosciutto crudo

**Extra lekker. Carameliseer de noten in de oven op 200° met honing, draai ze na 5 minuten om en laat ze nog eens 5 minuten liggen. Laat ze afkoelen en hak ze daarna pas in stukjes.

La più bella spiaggia al mondo del 2025

Cala Goloritzé in Sardegna è la prima classificata della World’s 50 Best Beaches 2025, definito dai redattori «un anfiteatro mistico sulla spiaggia». A chiudere l’elenco delle 50 spiagge più belle del mondo, un’altra italiana, e sempre in Sardegna: Stintino. Nella classifica delle prime 10, insieme a Cala Goloritzé c’è invece solo un altro lido europeo, la greca Fteri, a Cefalonia.

Queste le motivazioni del prestigioso primo posto: “Cala Goloritzé è più di una semplice spiaggia: la sua bellezza selvaggia ha il potere di emozionare dal momento in cui la si osserva. Che si guardi dall’alto dal belvedere o che si stia in riva al mare con i piedi nell’acqua, lo scenario è davvero mozzafiato. Sebbene l’intera costa di Baunei sia splendida, Cala Goloritzé si distingue grazie al suo spettacolare pinnacolo calcareo di 143 metri, che ricorda una cattedrale. L’acqua qui è incredibilmente limpida e perfetta per nuotare.

Non solo: grandi sforzi di conservazione la proteggono. Dichiarata monumento naturale negli anni ’90, Cala Goloritzé è straordinariamente protetta. L’accesso è limitato a chi accede a piedi – con un numero limitato di biglietti venduti ogni giorno – o ai bagnanti che arrivano dalle barche ormeggiate a 200 metri di distanza, dietro una barriera protettiva che mantiene la spiaggia libera dal traffico nautico. È il perfetto connubio tra una bellezza naturale incontaminata e un’esperienza balneare senza pari.”

https://www.italia.it/it/sardegna/cala-goloritze

Spaghetti aglio, olio, peperoncino e salsiccia

Ingredienti (per 2 persone):

  • 200 g di spaghetti
  • 2 spicchi d’aglio
  • Peperoncino (fresco o secco, a piacere)
  • 200 g di salsiccia (preferibilmente fresca, di maiale o di pollo)
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Preparazione:

Si porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e si cuociono gli spaghetti al dente.

Nel frattempo, in una padella capiente, scaldare l’olio a fuoco basso e aggiungere gli spicchi d’aglio schiacciati facendo attenzione a non bruciarli. Aggiungere la salsiccia sbriciolata e cuocerla fino a quando non diventa ben dorata e croccante. Quando la carne è cotta, aggiungere il peperoncino (a piacere) e mescolare bene.

Scolare gli spaghetti, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura, e aggiungerli nella padella con la salsiccia. Si salta il tutto per un minuto, con un po’ di acqua di cottura se necessario, per rendere il tutto più cremoso.

Servire subito con una spolverata di prezzemolo fresco, se si gradisce.

La Toscana e l’Elba

La Toscane è una bella regione in Italia. Naturalmente si pensa prima a Firenze. Firenze con il ponte vecchio è una bella città ma è piena di turisti. Altre città in Toscane meno affollate sono San Gimignano, Volterra e Pontedera. San Gimignano è famosa per le torri, costruite nel 14esimo secolo. Volterra è famosa per l’arte dell’alabastro e per le vecchie mura della città, dove passeggiare è molto bello. Anche Pontedera è una città storica dove si trovano la fabbrica e il museo di Piaggio Vespa. A Siena merita una visita il duomo, che è molto grande e impressionante.

Da Piombino in Toscana si può andare a Elba con un traghetto. Questa isola è famosa perché Napoleone era qui in esilio. La casa di Napoleone è un museo da visitare. Anche la natura e le spiagge sono molto belle. Un viaggio particolare è andare alla punta più alta di Elba. È possibile salire con un funivia speciale. Questo funivia ha le cabine piccole come una gabbia gialla per uccelli. Solo due persone possono starci in piedi. Sopra si vede l’isola completa con la costa. Se ti piace puoi camminare giù nelle belle foreste. L’isola di Elba sicuramente vale la pena per una visita di qualche giorno.