Firenze, al via la nuova edizione di Flore festival tra musica, mostre e natura

Dal 25 giugno al 14 luglio animerà la città e l’area metropolitana con sedici concerti, talk, masterclass, mostre, passeggiate e installazioni. Il Flore Festival è una rete di eventi che collega musica colta, creatività contemporanea e sostenibilità in uno dei territori più simbolici della cultura europea. Il programma si articola in tre rassegne principali: “Concerti in Divenire”, che esplora il dialogo tra musica, nuove tecnologie, performance e arti visive, in collaborazione con artisti, video designer e scultori contemporanei. “Oltre la Voce”, dedicata alla vocalità come spazio poetico, narrativo e sociale, tra parola, canto e gesto, con particolare attenzione alla musica italiana del primo Novecento e al repertorio inedito. “Italia che Emerge”, vetrina dei migliori giovani interpreti italiani selezionati tramite call nazionale, con un focus sull’energia generazionale e sull’innovazione musicale.

Sedici concerti, talk, masterclass, passeggiate culturali, performance e installazioni: un programma ricco e diffuso, quest’anno incentrato sul simbolo universale dell’albero e intitolato Arbore Amica, che animerà Firenze e tutta l’area metropolitana. Oltre al Tepidarium in ferro e vetro, altri tesori poco noti della città apriranno le porte al festival e al suo intreccio tra musica da camera, arti visive e sostenibilità ambientale: dal Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi, scrigno rinascimentale nel cuore della città, alla Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri e quella di Santa Felicita che conserva la celebre “Deposizione” del Pontormo, fino a giardini e biblioteche dell’area metropolitana.

Maggiori informazioni

Cannobio

Il paesino di cui sto per parlare è il mio posto preferito in Italia. In realtà dovrei tenerlo segreto, ma siccome vi voglio bene a tutti, ve ne parlerò lo stesso.

Il Lago Maggiore si trova tra la Svizzera e l’Italia. Circa dieci chilometri oltre il confine svizzero, sulla riva del lago, si trova il paese di Cannobio. Noi ci veniamo da molti anni: è diventato la nostra destinazione fissa per le vacanze estive. Cannobio è piccolo, conta solo qualche migliaio di abitanti, ma d’estate quel numero si triplica.

Il paese ha un meraviglioso lungolago con tanti terrazzi, ristoranti e bar. La vista sul lago è sempre incantevole, soprattutto quando si percorre una delle tante stradine che salgono verso le montagne.

L’atmosfera è tranquilla e accogliente: le persone vengono qui per la pace e l’ambiente, non certo per le discoteche. Ci sono molti sport acquatici e barche, ma non come sul Lago di Garda, dove si corre forte sull’acqua e ci sono campeggi con anche mille posti.

Il panettiere, il parrucchiere, il prete: ormai li conosco tutti, e ogni anno ci riconosciamo. C’è sempre un saluto caloroso e sono molto felice di poter fare due chiacchiere con loro. Cannobio, il Piemonte, i laghi, le montagne, la gente: io li amo!

Insalata di bresaola, rucola, pere, noci e grana

Ingredienti (per 2 persone):
 

  • 100 grammi di bresaola*
  • 50 grammi di rucola fresca
  • 30 grammi di scaglie di grana padano o parmigiano
  • il succo di mezzo limone
  • olio extravergine d’oliva quanto basta
  • sale e pepe nero quanto basta
  • 1 pera
  • 2 cucchiai di noci tritate

 
Lavare la rucola, asciugarla e sistemarla in un piatto da portata, salare leggermente.
Unire la bresaola piegando le fettine come fossero delle roselline e disporle tra la rucola. 
Tagliare a fettine sottili una pera ben lavata, e alternarla alla bresaola. 
Cospargere con il succo di limone, unire le scaglie di grana e le noci, condire con un filo di olio e pepe appena macinato e servire subito. 
 
*si può sostituire con prosciutto crudo