L’outsider Lucio Corsi arriva secondo a Sanremo e rappresenterà l’Italia a Eurovision

Il cantautore toscano è stata la sorpresa del 75esimo Festival di Sanremo. Come pochi è riuscito a rendere armonioso il rock d’autore alle sonorità folk e glam, trasformandone le sue atmosfere surreali in poesia. Lucio Corsi è uno dei giovani cantautori e artisti più interessanti delle nuove generazioni musicali in Italia. Sebbene il suo nome non sia (per ora) notissimo al grande pubblico, il musicista toscano, oggi 31enne, ha una carriera ultradecennale alle spalle. Apprezzato da moltissimi colleghi e critici, si è ritagliato sempre più spazio nella scena indie ma anche nel mondo della musica live, che anima sempre con passione, poesia e delicatezza.

Meritatissimo il secondo posto con la sua canzone Volevo essere un duro che ha già conquistato pubblico e critica grazie a un testo intenso che affronta il contrasto tra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si è realmente. La canzone è una dichiarazione d’intenti, un’aspirazione che l’artista rivela di aver coltivato fin da bambino, influenzato forse da modelli cinematografici o da figure eroiche. Crescendo, tuttavia, si scontra con la realtà della propria fragilità e autenticità e con la complessità del mondo, un ambiente che mette a dura prova le sue ambizioni di durezza. 

Corsi è stato sorpassato con una manciata di voci da Federico Olivieri, in Arte Olly, che ha vinto il Festival con Balorda Nostalgia. Normalmente il vincitore di Sanremo partecipa ad Eurovision, ma Olly ha rinunciato e noi siamo felici che sarà Lucio a rappresentare l’Italia. E voi cosa ne pensate?

Volevo essere un duro (testo)

Volevo essere un duro
Che non gli importa del futuro
Un robot
Un lottatore di sumo
Uno spaccino in fuga da un cane lupo
Alla stazione di Bolo
Una gallina dalle uova d’oro
Però non sono nessuno
Non sono nato con la faccia da duro
Ho anche paura del buio
Se faccio a botte le prendo
Così mi truccano gli occhi di nero
Ma non ho mai perso tempo
È lui che mi ha lasciato indietro

Vivere la vita
È un gioco da ragazzi
Me lo diceva mamma ed io
Cadevo giù dagli alberi
Quanto è duro il mondo
Per quelli normali
Che hanno poco amore intorno
O troppo sole negli occhiali

Volevo essere un duro
Che non gli importa del futuro no
Un robot
Medaglia d’oro di sputo
Lo scippatore che t’aspetta nel buio
Il Re di Porta Portese
La gazza ladra che ti ruba la fede

Vivere la vita
È un gioco da ragazzi
Me lo diceva mamma ed io
Cadevo giù dagli alberi
Quanto è duro il mondo
Per quelli normali
Che hanno poco amore intorno
O troppo sole negli occhiali
Volevo essere un duro
Però non sono nessuno
Cintura bianca di Judo
Invece che una stella uno starnuto

I girasoli con gli occhiali mi hanno detto
“Stai attento alla luce”
E che le lune senza buche
Sono fregature
Perché in fondo è inutile fuggire
Dalle tue paure

Vivere la vita è un gioco da ragazzi
Io, io volevo essere un duro
Però non sono nessuno

Non sono altro che Lucio
Non sono altro che Lucio

Molto delicata anche la sua versione di Volare (nel blu dipinto di blu) di Domenico Modugno nella serata duetti, proposta assieme a Topo Gigio (!).

Amazing. 80 (e più) anni di supereroi Marvel

Quella della Marvel è una delle storie più entusiasmanti per gli appassionati di fumetti. Nata nel 1939 grazie a un’idea di Martin Goodman, la casa editrice americana ha dato vita a personaggi come Spider-Man e Captain America, Hulk e Iron Man, Thor e gli X-Men. La mostra AMAZING. 80 (e più) anni di supereroi Marvel celebra, a 85 anni dalla nascita, una delle più importanti case editrici al mondo, fondata nel 1939 da Martin Goodman.

L’esposizione – che si terrà a Torino presso il Palazzo Barolo fino al 9 marzo – si concentra sul percorso artistico, dagli anni Quaranta al 2023, che ha dato vita a personaggi indimenticabili quali L’uomo ragno, Hulk, Thor, Capitan America, i Fantastici Quattro e tantissimi altri, sotto la guida di sceneggiatori innovativi e la punta della matita di grandi maestri.

Tavole originali, manifesti, poster, memorabilia, oggettistica, giocattoli e ingrandimenti scenografici dedicati alle vignette più memorabili compongono il racconto visivo di un’evoluzione ancora in atto, che ha portato le creazioni di Marvel a ispirare film e serie televisive di enorme successo, con il supporto di pannelli esplicativi e timeline che riassumono, decennio per decennio, le tappe principali della sua storia.

Più informazioni si trovano qui.

Espresso Day

Come il cinema italiano racconta il più tricolore dei caffè

Il caffè più iconico è stato protagonista di numerose pellicole in scene diventate dei veri e propri cult, che raccontano la ritualità, la passione e l’ironia dello stile di vita degli abitanti del Belpaese.

Milano, 21 novembre 2024 – Ogni giorno è perfetto per celebrare il caffè espresso. Ma il 23 novembre lo è ancora di più: in questa giornata, infatti, si festeggia l’Espresso Day, una delle varianti di caffè più amate e gustate in tutto il mondo. Se è vero che ogni giorno sono oltre 3 miliardi le tazzine di caffè consumate a livello globale, la maggior parte di queste accoglie proprio il frutto del metodo di estrazione più diffuso che, come tante altre invenzioni iconiche, deve i propri natali all’Italia.

Dal brevetto del 1884 di Angelo Moriondo della prima macchina da bar in grado di estrarre un caffè rapidamente (come un treno espresso, come recitava un celebre manifesto pubblicitario del 1922) a quello del 1948 della macchina a leva che diede la caratteristica crema color nocciola, fino alle rivisitazioni più innovative dei giorni nostri, il genio e la creatività italiani hanno accompagnato l’evoluzione dell’espresso ai giorni nostri, trasformandolo in uno dei simboli più riconoscibili del Made in Italy.

Con un legame così profondo con i valori che caratterizzano il nostro lifestyle, l’espresso non poteva che essere protagonista di una delle arti che meglio ha messo in scena l’essenza stessa dell’essere italiani: il cinema. Sono numerose, infatti, le pellicole in cui questo particolare tipo di caffè è diventato protagonista alla pari degli stessi attori, in scene diventate dei veri e propri cult. La scenografia è, quasi sempre, il bar, luogo magico in cui si svolge la commedia della vita e dove si incontrano le personalità più diverse, unite dallo stesso, irrinunciabile rito della tazzina.

Sul grande schermo, il caffè è un pretesto per raccontare ideali e sentimenti: con Totò ne “La banda degli onesti”, diventa la metafora per spiegare il capitalismo a un ingenuo Peppino, con lo zucchero che si trasforma nell’ambito capitale desiderato da approfittatori e disonesti, mentre in “Vieni avanti cretino” si mescola alla discussione di una coppia, confondendo il cameriere Lino Banfi e dando vita a improbabili caffè corretti “con humour” e “con utopia”. Ma è anche lo spunto per mettere in scena altri simboli tipicamente italiani, come il tifo calcistico: nel film “Il tifoso, l’arbitro e il calciatore”, le tazzine del bar “Forza Lupi” sono rigorosamente giallorosse, per obbligare i tifosi avversari, in particolare i laziali, a baciare i colori della Roma.

Non può mancare la rappresentazione del caffè espresso come un rituale: per caricarsi prima di un lungo viaggio, come quello rocambolesco che l’emigrato Pasquale Amitrano, alias Carlo Verdone, dovrà affrontare per tornare a votare nel suo paese natale in “Bianco rosso e Verdone”, ma anche per conoscersi, come fanno i due protagonisti de “Il giorno in più”. Un’abitudine irrinunciabile e buona per tutte le tasche, da quelle con pochi spiccioli come quelle di Francesco Scianna e Ficarra in “Baaria”, che si dividono un caffè al bancone per non ordinarne uno a testa, a quelle vuote di Roberto Benigni ne “Il mostro”, che riesce a fare colazione con caffè e cornetto rubandole con scaltrezza agli altri avventori del bar.

Un’enciclopedia non basterebbe a raccontare le infinite interpretazioni che gli italiani fanno del caffè quando lo bevono al bar, ma il cinema ci ha provato in diverse occasioni, tra chi non accetta un espresso che non sia preparato a regola d’arte e che non abbia il caratteristico colore nocciola tendente al testa di moro, come Claudio Bisio in “Bar Sport”, e chi non riesce a fare a meno di abbondare con lo zucchero, nonostante lo sguardo del barista, come Paola Cortellesi in “C’è ancora domani”. Senza dimenticare le innumerevoli variazioni (marocchino, macchiato, mokacioc, con ginseng o corretto grappa) che in “Benvenuti al Nord” scoraggiano Alessandro Siani dall’ordinare un espresso in un bar di Milano, facendolo ripiegare su un bicchiere d’acqua. Perché il caffè è un’esperienza che ognuno vive a modo proprio, ma che unisce in un grande rito collettivo. Proprio come il cinema.

“Se il caffè è da sempre legato allo stile di vita italiano, l’espresso è il simbolo che più si lega anche alla nostra storia. Oltre ad averlo inventato, abbiamo saputo migliorarlo, adattarlo a nuove abitudini di consumo, rinnovarlo, senza perdere il gusto della tradizione e l’artigianalità che hanno reso grandi nel mondo le nostre aziende, dalle torrefazioni alle produttrici di macchine. Non è un caso che il 62% degli italiani lo consideri il caffè più legato allo stile di vita del Belpaese anche all’estero: bere un espresso, in ogni parte del mondo, significa ritrovare la passione, la ritualità e la gestualità che circondano da sempre questa bevanda così amata”, dichiara Michele Monzini, presidente di Consorzio Promozione Caffè, che da oltre 30 anni riunisce le principali aziende che producono e commercializzano le diverse tipologie di caffè oltre che i produttori di macchine professionali per l’Ho.Re.Ca e fornitori di attrezzatura.

Auguri Sophia!

Il 20 settembre Sophia Loren ha spento 90 candeline e tra maratone dei suoi film cult, mostre, eventi ad ogni angolo del globo, tutti i fan hanno celebrato l’attrice che nell’immaginario collettivo rimarrà per sempre l’ultima vera diva del cinema italiano e internazionale.

Un concentrato di bellezza, talento, ironia, sensualità e carisma ha dato vita ad una carriera iniziata nel 1950. Sophia Loren, pseudonimo di Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone entra a far parte della settima arte molto giovane e s’impone grazie ai suoi ruoli in film commedia come Pane, amore e… e in pellicole come Un marito per Cinzia e La baia di Napoli. Verrà diretta nel 1960 da Vittorio De Sica ne La ciociara, per il quale vinse il Premio Oscar, mentre nel 1991 le viene assegnato l’Oscar onorario. Altri suoi film che hanno fatto la storia del cinema italiano sono Una giornata particolare, Ieri, oggi, domani e Matrimonio all’italiana. Durante la sua carriera è stata diretta, tra gli altri, da mostri sacri del cinema come Sidney Lumet, Charlie Chaplin, Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola e Vittorio De Sica e ha recitato accanto a Marcello Mastroianni, Totò, Marlon Brando, Charlton Heston, Cary Grant, John Wayne, Clark Gable, Burt Lancaster, Paul Newman, Richard Burton, Gregory Peck, Frank Sinatra, William Holden e tanti altri.

L’enorme lista di premi vinti sono anche un riassunto dell’importanza del cinema nel mondo: due Premi Oscar, cinque Golden Globe, un Leone d’Oro, un Grammy Award, una Coppa Volpi al Festival di Venezia, un Prix al Festival di Cannes, un Orso d’Oro alla carriera al Festival di Berlino e una stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame.

Una vera e propria icona italiana, inclusa la cucina. Infatti ammette: “Nella mia vita ho avuto tante passioni, una di queste è senza dubbio il cibo. Nessun regista è mai riuscito a mettermi a dieta e non ho mai rinunciato a un buon piatto di pastasciutta in favore della linea.”

Roma prepara l’accesso a pagamento per la Fontana di Trevi, in vista del Giubileo 2025

La Fontana di Trevi è uno dei luoghi più fotografati e visitati di Roma, che attira ogni giorno tra gli ottomila e i dodicimila turisti. Questo straordinario afflusso ha portato a un costante sovraffollamento, che rende sempre più difficile apprezzare la bellezza del monumento. 

Sembra essere sempre più consistente il progetto di rendere l’accesso a pagamento dal prossimo anno. I turisti dovranno pagare 2 euro per sedersi per 30 minuti sui gradini e romani, invece, nessun pedaggio. Lo scopo è quello di contrastare l’assedio quotidiano alla celebre scenografia di Nicola Salvi del 1762, canto del cigno della Roma barocca. L’operazione sembra riprendere su scala puntuale il principio adottato a livello urbano da Venezia. 

Si tratta di uno dei monumenti più visitati nella capitale, non solo per la sua bellezza, ma anche grazie ai celebri film di Totò e Fellini. Non esistono dati ufficiali sul numero di persone che la frequentano, ma la maggioranza dei 21 milioni di turisti che lo scorso anno hanno ha pernottato a Roma è facilmente venuta ad ammirarla. Quel che è certo è che la piccola piazza è sempre molto affollata e la circolazione è sempre difficile, con possibili rischi per l’ordine pubblico e di preservazione dell’opera.

Molti turisti amano gettare una monetina nella fontana perché secondo la leggenda nata nel 1954 con il film “Tre soldi nella fontana di Trevi” lanciando una moneta nella fontana tornerai a Roma. Lanciando due monete nella fontana troverai l'amore con un italiano e con tre monete ti sposerai con la persona che hai conosciuto.

Pagheresti per poter ammirare con calma lontano dalla folla il monumento simbolo della “Dolce Vita” felliniana?

Dopo dodici anni riapre la Via dell’Amore

Conosciuta come la passeggiata più romantica del mondo, la Via dell’Amore si trova in Liguria, incastonata tra Riomaggiore e Manarola. Il percorso, lungo appena un chilometro, si snoda attorno ai villaggi che compongono le Cinque Terre, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il sentiero lastricato abbraccia la costa e offre una vista mozzafiato sul mare. Venne costruito durante la modernizzazione della linea ferroviaria tra Genova e La Spezia all’inizio del XX secolo. Il sentiero fu scavato nella dura parete rocciosa a strapiombo sul mare e la leggenda narra che divenne luogo di incontro per gli innamorati delle città Manarola e Riomaggiore. Il cammino pedonale panoramico tra i più belli al mondo fu chiuso nel 2012 a seguito di una frana che ferì dei turisti e reso inagibile la via. Lo scorso anno fu riaperto un tratto di 170 metri, ma solo su prenotazione. Finalmente la Via dell’Amore sarà riaperta totalmente al pubblico questa estate, dal 19 luglio.

Wijn Tonic

De “Wijn-tonic” is een alternatieve versie van de klassieke gin tonic, die de horeca aan het veroveren is, waar men altijd op zoek is naar een nieuwe trend. Bereid met witte wijn in plaats van gin, is dit drankje een uniek alternatief, gewaagd en verfijnd. Een combinatie, waarbij droge witte wijn en tonic een verfrissing brengen met perfect geïntegreerde aroma’s, zoals citrusvruchten, kruiden (in ons geval munt) of bosvruchten.

Ingrediënten

  • 150 ml droge witte wijn
  • 2-3 blaadjes verse munt
  • 1 limoen of citroen
  • 2-3 schijfjes komkommer
  • 120 ml tonicwater
  • ijsblokjes

Bereiding

Snij de limoen of citroen in plakjes en snij de komkommer in schuine plakken.

Om het aroma het beste tot ontwikkeling te laten komen, kneus je kort met de hand de blaadjes munt en voeg ze toe aan het glas. Knijp vervolgens het sap uit de andere helft van de limoen of citroen en voeg het toe aan de andere ingrediënten.

Voeg ook de plakjes limoen en komkommer toe in het glas, vul het met de witte wijn en tonic en voeg ijsblokjes toe. Proost!!

Picasso a Milano: due mostre a Milano celebrano il 50 anniversario della morte

“L’art négre? Connais pas”, rispose Picasso a un critico d’arte con impassibile faccia tosta. Ma il suo atelier era pieno di sculture e maschere africane, che lo ispirarono nell’inventare un linguaggio artistico di dirompente novità. Il Mudec di Milano prova a ricostruire la vera storia dell’attrazione del Maestro per l’arte africana, in una mostra che segue l’evoluzione del suo stile passo dopo passo. Frutto di un ambizioso progetto in collaborazione con tutti i principali musei spagnoli che possiedono le opere più importanti del maestro spagnolo, la mostra aperta fino al 30 giugno presenta dipinti, sculture, con un focus sulla genesi del rivoluzionario capolavoro delle Demoiselles d’Avignon.
 
L’omaggio di Milano a Picasso (che nel 2023 ha celebrato i 50 anni dalla morte) non finisce qui. Dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025 a Palazzo Reale si terrà la mostra Picasso, lo straniero che riporterà alla luce la curiosa storia della sua condizione di immigrato in Francia, dove trascorse per gran parte della vita senza mai prendere la cittadinanza. Sono circa 80 le opere attese, in un progetto costruito attorno ai temi dell’accoglienza e della relazione con l’altro.

Come funziona il ticket per visitare Venezia

A partire dal ponte del 25 aprile 2024, proprio nel giorno di San Marco, patrono della città, sarà obbligatorio pagare un ticket d’ingresso a Venezia. Il meccanismo prevede un pagamento iniziale di 5 euro che deve essere corrisposto da ogni persona fisica di età superiore ai 14 anni che accede alla città per una visita giornaliera. Attenzione però perché non bisognerà pagare per accedere a Venezia sempre, ma solo in quelle giornate che vengono ritenute a rischio affluenza record.
 
Come procedere per i pagamenti? Collegandosi all’indirizzo web https://cda.ve.it/it/ dove si può fare richiesta per ricevere il QR Code da esibire in caso di controlli. Il titolo attesterà il pagamento del contributo o la condizione di esclusione o esenzione e andrà sempre conservato. Non sono previste riduzioni, né ci saranno maggiorazioni del contributo di accesso in nessun caso. Il pagamento è richiesto solo a chi accede alla città antica e non alle isole minori, quindi non a chi si limita a visitare Murano, Burano, Lido, Pellestrina e le altre isole della laguna. Il contributo è richiesto a tutte le persone sopra i 14 anni che entreranno a Venezia che non soggiornano in un hotel nel Comune.

Sanremo

La 74esima edizione del Festival di Sanremo, la sesta consecutiva condotta con maestria da Amadeus, è arrivata al suo atto conclusivo dopo che le prime quattro serate hanno regalato emozioni, bellissime canzoni, polemiche e grandi dati d’ascolto. A vincere è stata Angelina Mango con La noia (scritta da Madame) secondo posto Geolier, medaglia di bronzo per Annalisa, seguono Ghali e Irama.

Angelina, nata nel 2001, è la seconda figlia del grande cantautore Mango e Laura Valente, voce dei Matia Bazar dopo l’abbandono del gruppo da parte di Antonella Ruggiero. La carriera della giovane cantante sembra inarrestabile e presto la vedremo sul palco dell’Eurovision a rappresentare l’Italia.

Questo il video ufficiale

Il testo: