Snijd de venkel in dunne plakjes en doe ze in een kom. Voeg zout en de kruidenmix toe en meng het paneermeel er goed door. Liefhebbers kunnen ook twee lepels geraspte kaas toevoegen aan het paneermeel.
Bekleed een grote ovenschaal met bakpapier en verdeel de venkel erover. Breng op smaak met olijfolie en bak 30-35 minuten op 190 graden.
Quella della Marvel è una delle storie più entusiasmanti per gli appassionati di fumetti. Nata nel 1939 grazie a un’idea di Martin Goodman, la casa editrice americana ha dato vita a personaggi come Spider-Man e Captain America, Hulk e Iron Man, Thor e gli X-Men. La mostra AMAZING. 80 (e più) anni di supereroi Marvel celebra, a 85 anni dalla nascita, una delle più importanti case editrici al mondo, fondata nel 1939 da Martin Goodman.
L’esposizione – che si terrà a Torino presso il Palazzo Barolo fino al 9 marzo – si concentra sul percorso artistico, dagli anni Quaranta al 2023, che ha dato vita a personaggi indimenticabili quali L’uomo ragno, Hulk, Thor, Capitan America, i Fantastici Quattro e tantissimi altri, sotto la guida di sceneggiatori innovativi e la punta della matita di grandi maestri.
Tavole originali, manifesti, poster, memorabilia, oggettistica, giocattoli e ingrandimenti scenografici dedicati alle vignette più memorabili compongono il racconto visivo di un’evoluzione ancora in atto, che ha portato le creazioni di Marvel a ispirare film e serie televisive di enorme successo, con il supporto di pannelli esplicativi e timeline che riassumono, decennio per decennio, le tappe principali della sua storia.
Tagliare i finocchi sottili e metterli in una ciotola. Aggiungere sale e il mix di spezie e unire il pangrattato mescolando bene. I più golosi possono aggiungere al pan grattato anche due cucchiai di formaggio grattugiato.
Foderare una teglia grande e piatta con carta da forno e sistemare i finocchi. Condirli con l’olio di oliva e far cuocere per mezz’ora circa per 35 minuti a 190 gradi.
Week de gedroogde paddenstoelen 20 minuten in lauw water. Maak de verse champignons schoon met een vochtige doek en verwijder met een mes eventuele aarde; als het nodig is kun je ze snel onder een klein beetje warm water houden en meteen afdrogen. Daarna in 4 partjes snijden.
Pel de ui, snijd hem in blokjes en bak deze samen met het spek, de boter en de olie in 5 minuten bruin.
Strooi wat bloem over de vleesblokjes en voeg ze toe aan het spek. Bak het al roerende bruin, voeg zout en peper toe, doe 1 dl heet water erbij en leg de deksel op de pan. Laat dit 1½ uur koken, waarbij je regelmatig doorroert en meer heet water toevoegt.
De uitgelekte en uitgeknepen gedroogde paddenstoelen samen met de verse paddenstoelen toevoegen aan het vlees. Nog ongeveer 30 minuten doorkoken tot het vlees gaar is.
Google ha pubblicato il report Un Anno di Ricerche. Quindi, dati alla mano, siete curiosi di sapere e che cosa hanno cercato gli italiani sul motore di ricerca per eccellenza? Tra i personaggi più cercati spicca al primo posto Angelina Mango, la giovane cantante che ha conquistato il pubblico italiano al Festival di Sanremo. Non sorprende trovare nella top 10 anche altri artisti come Ghali, Geolier e Mahmood, tutti protagonisti della scena musicale nazionale. Un capitolo significativo delle ricerche è stato dedicato allo sport, con particolare attenzione alle discipline olimpiche. La ginnastica artistica ha dominato l’interesse degli italiani, seguita dal nuoto artistico e dalla vela. Il cinema e l’intrattenimento hanno occupato uno spazio rilevante nelle ricerche degli italiani. “Inside Out 2” si è posizionato in cima alla lista dei film più cercati, seguito da produzioni di grande impatto come “Saltburn” e “Oppenheimer”. Nel campo delle serie TV, “Baby Reindeer” e “Fallout” hanno catturato maggiormente l’attenzione del pubblico italiano. I “Crumbl cookies”, un trend importato dall’estero, hanno conquistato la prima posizione in tema ricette, ma non mancano i piatti della tradizione come le lenticchie e il casatiello napoletano. Un aspetto curioso emerge dalla categoria “Come vestirsi”, dove le ricerche spaziano da situazioni molto specifiche come “nelle grotte di Frasassi” a occasioni formali come i matrimoni, passando per consigli pratici legati alle diverse temperature e conformazioni fisiche.
Qui le classifiche complete condivise da Google:
Personaggi più cercati
1. Angelina Mango 2. Kate Middleton 3. Jasmine Paolini 4. Ghali 5. Geolier 6. Imane Khelif 7. Giovanni Allevi 8. Donald Trump 9. Mahmood 10. Rose Villain
1. Inside out 2 2. Saltburn 3. Beetlejuice 4. Povere creature 5. Oppenheimer 6. Perfect days 7. Il ragazzo e l’airone 8. Tutti tranne te 9. Deadpool 10. Joker 2
Serie TV
1. Baby Reindeer 2. Fallout 3. Emily in Paris 4. The Perfect Couple 5. Mare Fuori 4 6. I Leoni di Sicilia 7. Lolita Lobosco 8. House of the Dragon 9. Maxton Hall 10. Supersex
1. Tuta gold 2. La noia 3. Allucinazione collettiva 4. Sinceramente 5. Mariposa 6. Storie brevi 7. 100 messaggi 8. La rondine 9. Tu no 10. Episodio d’amore
Ricette
1. Crumbl cookies 2. Lenticchie 3. Spatzle 4. Funghi sott’olio 5. Risotto alla monzese originale 6. Capretto al forno 7. Insalata di riso 8. Smash burger 9. Finocchi gratinati al forno 10. Casatiello napoletano originale
Perché…?
1. Iran attacca Israele 2. Protestano gli agricoltori 3. Israele attacca il Libano 4. Mew e Matthew hanno lasciato Amici 5. Si morde la medaglia 6. Pedalano su Luna Rossa 7. Esonero De Rossi 8. Genoa Juve a porte chiuse 9. Pasqua cambia sempre 10. Mbappé ha la maschera
Cosa significa…?
1. All eyes on Rafah 2. Cumbia 3. Frascheria 4. Intersessuale 5. Stop al genocidio 6. Acustico 7. Infibulata 8. Dissing 9. Geolier 10. Anno bisestile
Cosa fare a…?
1. Durazzo 2. Gubbio in un giorno 3. Ronda 4. Shanghai 5. Fiuggi 6. Spoleto in un giorno 7. Cadice 8. Marrakech in 3 giorni 9. Santa Cruz de Tenerife 10. Santorini in un giorno
Come vestirsi…?
1. Nelle grotte di Frasassi 2. Ad un matrimonio ad ottobre 3. A New York ad aprile 4. Per le nozze d’oro 5. Con un fisico a mela 6. Con 18 gradi 7. Con un fisico a pera 8. Ad un matrimonio uomo 9. In Islanda ad agosto 10. Con 25 gradi
Mettere i funghi secchi in ammollo in acqua tiepida per 20 minuti. Pulire i funghi freschi con un panno inumidito eliminando con un coltello eventuali residui terrosi: se fosse necessario passateli velocemente in poca acqua tiepida e asciugateli immediatamente, quindi tagliateli a quarti.
Sbucciate la cipolla, tagliatela a dadini e fatela rosolare con la pancetta, burro e l’olio per 5 minuti.
Infarinate leggermente i dadi di carne e uniteli alla pancetta. Fate rosolare mescolando, salate, pepate, bagnate con 1 dl d’acqua calda e mettete il coperchio al recipiente. Fate cuocere per un’ora e 30 minuti, mescolando spesso e bagnando con altra acqua calda.
Sgocciolate e strizzate i funghi secchi e uniteli alla carne insieme ai funghi freschi. Continuate la cottura per circa 30 minuti, fino a quando la carne sarà tenera.
Wel de linzen ongeveer 8 uur in koud water en spoel ze dan af. Giet een liter water in een (bij voorkeur aardewerken) pan en voeg linzen, knoflook en selderij toe. Kook op laag vuur en voeg als het nodig is wat kokend water toe.
Als de linzen gaar zijn -de kooktijd is afhankelijk van de waterhardheid: de gemiddelde kooktijd is 45 minuten- voeg je zout naar smaak toe en serveer met een scheutje olijfolie extravergine.
Je kunt de linzen enkele dagen in de koelkast bewaren. Je kunt ze ook invriezen; daarna liefst binnen 4 maanden opeten.
Come il cinema italiano racconta il più tricolore dei caffè
Il caffè più iconico è stato protagonista di numerose pellicole in scene diventate dei veri e propri cult, che raccontano la ritualità, la passione e l’ironia dello stile di vita degli abitanti del Belpaese.
Milano, 21 novembre 2024 – Ogni giorno è perfetto per celebrare il caffè espresso. Ma il 23 novembre lo è ancora di più: in questa giornata, infatti, si festeggia l’Espresso Day, una delle varianti di caffè più amate e gustate in tutto il mondo. Se è vero che ogni giorno sono oltre 3 miliardi le tazzine di caffè consumate a livello globale, la maggior parte di queste accoglie proprio il frutto del metodo di estrazione più diffuso che, come tante altre invenzioni iconiche, deve i propri natali all’Italia.
Dal brevetto del 1884 di Angelo Moriondo della prima macchina da bar in grado di estrarre un caffè rapidamente (come un treno espresso, come recitava un celebre manifesto pubblicitario del 1922) a quello del 1948 della macchina a leva che diede la caratteristica crema color nocciola, fino alle rivisitazioni più innovative dei giorni nostri, il genio e la creatività italiani hanno accompagnato l’evoluzione dell’espresso ai giorni nostri, trasformandolo in uno dei simboli più riconoscibili del Made in Italy.
Con un legame così profondo con i valori che caratterizzano il nostro lifestyle, l’espresso non poteva che essere protagonista di una delle arti che meglio ha messo in scena l’essenza stessa dell’essere italiani: il cinema. Sono numerose, infatti, le pellicole in cui questo particolare tipo di caffè è diventato protagonista alla pari degli stessi attori, in scene diventate dei veri e propri cult. La scenografia è, quasi sempre, il bar, luogo magico in cui si svolge la commedia della vita e dove si incontrano le personalità più diverse, unite dallo stesso, irrinunciabile rito della tazzina.
Sul grande schermo, il caffè è un pretesto per raccontare ideali e sentimenti: con Totò ne “La banda degli onesti”, diventa la metafora per spiegare il capitalismo a un ingenuo Peppino, con lo zucchero che si trasforma nell’ambito capitale desiderato da approfittatori e disonesti, mentre in “Vieni avanti cretino” si mescola alla discussione di una coppia, confondendo il cameriere Lino Banfi e dando vita a improbabili caffè corretti “con humour” e “con utopia”. Ma è anche lo spunto per mettere in scena altri simboli tipicamente italiani, come il tifo calcistico: nel film “Il tifoso, l’arbitro e il calciatore”, le tazzine del bar “Forza Lupi” sono rigorosamente giallorosse, per obbligare i tifosi avversari, in particolare i laziali, a baciare i colori della Roma.
Non può mancare la rappresentazione del caffè espresso come un rituale: per caricarsi prima di un lungo viaggio, come quello rocambolesco che l’emigrato Pasquale Amitrano, alias Carlo Verdone, dovrà affrontare per tornare a votare nel suo paese natale in “Bianco rosso e Verdone”, ma anche per conoscersi, come fanno i due protagonisti de “Il giorno in più”. Un’abitudine irrinunciabile e buona per tutte le tasche, da quelle con pochi spiccioli come quelle di Francesco Scianna e Ficarra in “Baaria”, che si dividono un caffè al bancone per non ordinarne uno a testa, a quelle vuote di Roberto Benigni ne “Il mostro”, che riesce a fare colazione con caffè e cornetto rubandole con scaltrezza agli altri avventori del bar.
Un’enciclopedia non basterebbe a raccontare le infinite interpretazioni che gli italiani fanno del caffè quando lo bevono al bar, ma il cinema ci ha provato in diverse occasioni, tra chi non accetta un espresso che non sia preparato a regola d’arte e che non abbia il caratteristico colore nocciola tendente al testa di moro, come Claudio Bisio in “Bar Sport”, e chi non riesce a fare a meno di abbondare con lo zucchero, nonostante lo sguardo del barista, come Paola Cortellesi in “C’è ancora domani”. Senza dimenticare le innumerevoli variazioni (marocchino, macchiato, mokacioc, con ginseng o corretto grappa) che in “Benvenuti al Nord” scoraggiano Alessandro Siani dall’ordinare un espresso in un bar di Milano, facendolo ripiegare su un bicchiere d’acqua. Perché il caffè è un’esperienza che ognuno vive a modo proprio, ma che unisce in un grande rito collettivo. Proprio come il cinema.
“Se il caffè è da sempre legato allo stile di vita italiano, l’espresso è il simbolo che più si lega anche alla nostra storia. Oltre ad averlo inventato, abbiamo saputo migliorarlo, adattarlo a nuove abitudini di consumo, rinnovarlo, senza perdere il gusto della tradizione e l’artigianalità che hanno reso grandi nel mondo le nostre aziende, dalle torrefazioni alle produttrici di macchine. Non è un caso che il 62% degli italiani lo consideri il caffè più legato allo stile di vita del Belpaese anche all’estero: bere un espresso, in ogni parte del mondo, significa ritrovare la passione, la ritualità e la gestualità che circondano da sempre questa bevanda così amata”, dichiara Michele Monzini, presidente di Consorzio Promozione Caffè, che da oltre 30 anni riunisce le principali aziende che producono e commercializzano le diverse tipologie di caffè oltre che i produttori di macchine professionali per l’Ho.Re.Ca e fornitori di attrezzatura.