Gnocco Fritto

Le origini del buonissimo gnocco fritto sono da ricercarsi sicuramente nella tradizione culinaria dei Longobardi che, sembra abbiano tramandato questa ricetta durante la loro dominazione.
Lo gnocco fritto è diventato oggi un tipico piatto della gastronomia emiliana, è sicuramente una delle ricette più conosciute e apprezzate, non solo in Emilia Romagna ma in tutta Italia.

Ingredienti per 4 persone

  • 160 ml di latte o acqua
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 350 g di farina 00 più un po’ per spolverare
  • 30 g di strutto ammorbidito a temperatura ambiente (o la stessa quantità di burro o olio  d’oliva)
  • un pizzico di sale
  • 1 litro d’olio per frittura

Preparazione:

Scaldare il latte e versarlo in una ciotola capiente, aggiungere il lievito e far riposare.

Aggiungere la farina setacciata, lo strutto e due pizzichi di sale.

Dopo 10 minuti impastare e creare un composto che deve lievitare a temperatura ambiente coperto con uno strofinaccio, meglio se lasciato dentro il forno spento.

Trascorso il tempo di lievitazione infarinare leggermente il piano di lavoro e portare l’olio a temperatura.

Stendere l’impasto con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro: con un coltello affilato o una rotella tagliate delle losanghe.

Friggete una losanga alla volta, fino a quando si gonfiano e diventano dorate.

Cinema Pirandello

Van 24-27 augustus 2017 zal het festival Cinema Pirandello plaatsvinden in Eindhoven.

Gedurende 4 dagen zullen films vertoond worden die gebaseerd zijn op het werk van de schrijver Luigi Pirandello (1867-1936). Aanleiding is dat overal in de wereld herdacht wordt dat hij 150 jaar geleden is geboren.

Pirandello heeft het ontstaan van de filmkunst rond 1900 van dichtbij meegemaakt en heeft er ook zelf een bijdrage aan geleverd met kritische artikelen aan de ene kant, en het schrijven van filmscenario’s aan de andere kant. Zijn invloed is zeer groot geweest en zo zijn er vanaf 1915 tot heden –los van de vele tv-fims- meer dan 60 films verschenen die hun inspiratie gevonden hebben in zijn romans, zijn novellen en zijn toneelwerk.

In samenwerking met het Natlab heeft de stichting Luigi Pirandello een programma samengesteld waarin plaats is voor films die gemaakt zijn in de periode 1925 (stomme film) tot heden. In de voorlopige selectie zijn films opgenomen als Enrico IV, La Balia, Tu ridi, Cinci, Il fu Mattia Pascal, Va Savoir, L’Attesa (The wait). De laatste film is het debuut van de jonge Piero Messina, regieassistent van Paolo Sorrentino in de film La grande Bellezza.

Heel bijzonder is de aanwezigheid van Giovanna Taviani tijdens het festival. Zij heeft als 14-jarige onbedoeld een belangrijke rol gespeeld in de inmiddels klassieke film Kaos en zal met het publiek in gesprek gaan over haar ervaringen toen (1984) en de betekenis ervan in haar verdere leven en carrière. Zij heeft ondertussen ook volop haar weg gevonden in de filmwereld en van haar zal in de Nederlandse première gaan de documentaire Fughe e Approdi. Hierin wordt de kijker langs de Eolische eilanden gevoerd, die stuk voor stuk een belangrijke rol hebben gespeeld in de Italiaanse –lees Siciliaanse- filmgeschiedenis en passeren beroemde films van grote cineasten: Roberto Rossellini (Stromboli, terra di Dio), Michelangelo Antonioni (L’Avventura), de gebroeders Taviani (Kaos), Dieterle (Vulcano), Troisi (Il postino) e Nanni Moretti (Caro Diario).

Matera – Basilicata

www.sassisuite.it

Wij zijn vorig jaar in het wonderlijk mooie Matera geweest en ons hotel was werkelijk een plaatje. Letterlijk zelfs, want overal op internet zie je foto’s van Matera waarop ons terras van toen te zien is!

We zaten middenin Sasso Barisano, één van de twee ‘sassiwijken’ van Matera. Niet al te ver van ons hotel vandaan was een drukbezocht uitkijkpunt (Belvedere Luigi Guericchio) met als gevolg dat wij ook vast minstens honderd keer op de foto staan bij andere mensen die foto’s maakten toen wij op ons terras een vino dronken!


Het terras van ons hotel vind je halverwege aan de linkerkant op de foto (boven de arcadeboog).

Matera is sprookjesachtig mooi (ook ’s avonds! Ga dan vooral ook naar Belvedere Piazzetta Pascoli) en heeft een indrukwekkende historie. Als je een auto hebt, vergeet dan vooral niet om naar het Belvedere di Murgia Timone te rijden, net buiten Matera in de richting van Laterza. Van daaruit heb je een prachtig uitzicht op de hele stad Matera, inclusief de grotwoningen onderaan de stad, die sinds de jaren 50 van de vorige eeuw verlaten zijn, en de ruige natuur om Matera heen. Je kunt vanuit het Belvedere ook mooie wandelingen maken, een stukje naar beneden, waar zich nog grotten bevinden die 7000 jaar geleden al bewoond werden.

Een prachtig locatie in een geweldig mooie stad!

‘Ons’ terras linksonder op de foto.

Buone vacanze, con o senza compiti?

In Europa gli studenti italiani sono quelli che trascorreranno più tempo lontani dalle aule in occasione delle ferie estive. Si tratta di ben 13 settimane da inizio giugno a settembre, una delle pause più lunghe assieme a Spagna, Cipro, Malta, Grecia e Portogallo. Invece in Olanda e in Germania le vacanze dureranno solo sei settimane, mentre in Francia le settimane di pausa sono nove, distribuite fra il 4 luglio e i primi di settembre, e anche in Finlandia e Svezia non sono più di dieci.

Il vero problema però è se gli studenti si ricorderanno dopo una pausa tanto lunga quello che hanno imparato durante l’anno, visto che non vogliono più fare i compiti estivi, proprio come in Olanda. Lo scorso anno fece scalpore un papà di Varese che postò su Facebook la lettera con cui annunciava ai professori del figlio che questo non avrebbe fatto i compiti per le vacanze estive, ma invece seguito lezioni di vita:
Varese compiti estivi lettera papa

Una posizione che ha scatenato polemiche e alimentato il gruppo di mamme “Basta compiti!”, il quale ha già raccolto più di 24mila sottoscrizioni. Ma anche i maestri sembrano pensarla nello stesso modo, visto che gli studenti italiani fanno più compiti di molti coetanei. Otto ore in media alla settimana, ovvero il triplo dei coreani e almeno tre ore più della media nei Paesi dell’Unione europea:
Compiti per le vacanze da maestro dico: ‘Basta ragazzi, fate esperienze di vita!

Panzanella

“Panzanella” è il nome toscano di una pietanza rustica estiva, un piatto povero di derivazione contadina che è molto semplice da preparare e che non deve essere cotto. Perfetto per rinfrescarsi nelle caldissime giornate estive.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 pomodori ramati maturi
  • 400 gr pane raffermo
  • 1 cetriolo
  • 1 gambo di sedano
  • 1 grossa cipolla rossa
  • 3 cucchiai di aceto di vino rosso
  • qualche foglia di menta o basilico
  • sale, pepe, olio extra vergine di oliva q.b.

Procedimento 

Sbucciare e tagliare la cipolla a fettine, lasciare in ammollo in acqua e aceto per almeno 2 ore.
Scolare le cipolle e tenere da parte l’acqua con aceto.
Sbucciare il cetriolo e tagliarlo a rondelle.
Pulire il gambo di sedano e tagliarlo a pezzettini.
Mondare, togliere i semi e tagliare il pomodoro.
Tagliare via la crosta dal pane, inzuppare le fette nell’acqua con aceto, per poi strizzarle spezzettandole grossolanamente.
Mettere il pane strizzato in un’insalatiera grande, aggiungere le cipolle scolate, il cetriolo e il pomodoro, le foglie di menta o basilico.
Amalgamare delicatamente con un cucchiaio ed aggiungere olio, sale e altro aceto (se vi piace).
Lasciare in frigorifero per almeno un’ora.
La panzanella è pronta e può essere consumata entro due giorni.

Angoli d’Italia a Eindhoven

Le prime volte che sono stata a Eindhoven mi sono subito resa conto della poca qualità e quantità delle offerte gastronomiche italiane. Molti ristoranti si proponevano così, ma in realtà non erano quasi mai gestiti da mie connazionali, o se lo erano non avevano troppa esperienza in cucina. Alcuni proponevano menù abbastanza buoni, ma molto cari e poco convincenti per il mio palato. Ovviamente – in quanto giornalista enogastronomica e cuoca – sono abituata a livelli molto alti, ma sono sempre stata convinta che preparare ottimi piatti buoni italiani non sia difficile, basta non risparmiare e puntare su materie prime di alta qualità.

E’ quello che insegno ai corsi di cucina: una volta capito come preparare un’ottima pasta fatta a mano o l’arte del risotto, basta cercare ingredienti freschi per creare un menù gustoso. La nostra è una cucina povera, dove è importante scegliere bene cosa cucinare e non solo sapere come si prepara, questo è il nostro vero segreto. E per fortuna a Eindhoven ci sono moltissimi ingredienti freschi da utilizzare in tanti piatti, come i fantastici asparagi bianchi in questo periodo.

Nel frattempo la richiesta di ristoranti a Eindhoven è sempre in crescita e con vero piacere ho coinvolto un gruppo di amici che hanno preso un corner presso il nuovissimo
Down Town Gourmet Market inaugurando Squisito – Italian StrEat Chefs. Davide, Matteo e Alessandro propongono un’ottima cucina italiana e tanta competenza. Anche in Italia, come nel mondo (breve storia dello streetfood) il fenomeno dello street food è sempre più importante (cresce moda street food) e crescono sempre di più le proposte di cibo di strada di qualità.

Questa volta lascio a Squisito l’onere e l’onore di scrivere una ricetta per voi mentre io come sempre vi aspetto a braccia aperte a Cucina Italiana per parlare, cucinare assieme e godere in compagnia un piccolo angolo d’Italia in città. Che cresce di giorno in giorno.

Visita Puglia!

Villa Caramia / B&B / Locorotondo, Puglia

Due anni fa siamo andati alla Valle d’Itria in Puglia. Abbiamo dormito in un appartamento molto piacevole en non costoso. La proprietaria era molto ospitale. Ci sono 5 appartamenti in un bellissimo giardino con piscina. Ogni mattina c’era una deliziosa colazione.

L’appartamento aveva 2 camere da letto grandi, un bel bagno e un soggiorno con cucina. In più una splendida terrazza con sedie en piante vicina alla piscina.

Villa Caramia si trova a 1500 metri dal centro di Locorotondo. Il marito possiede un ristorante nel villaggio e la proprietaria porta gli ospiti al ristorante e dopo cena viene anche a prenderli. Siamo veramente stati sopresi in quel ristorante, perché tutto era buona!

Abbiamo pagato per 3 notti per 4 persone (inclusa la colazione) in totale 300 euro in alta stagione.

Non c’è bisogno di andare in alta stagione perché anche a maggio c’è bel tempo!

Raccomandata!

Buone vacanze, Simone!

Zuppa di pesce

Ingredienti per 6 persone:

  • Circa 800g di pesce (scorfani, triglie, cernie, etc.)
  • Circa 500g di cozze, gamberi,seppie e polpo
  • 400g di pomodori da sugo
  • Cipolla
  • Sedano
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • Olio
  • Sale e pepe

Preparazione:

Lavare bene le cozze, aprirle e tenere solo il mollusco. Preparare tutti gli altri pesci; pulire accuratamente le seppie togliendo occhi, bocca, intestini e pelle.

Lavarle sotto acqua corrente e tagliarle a listarelle.

Pulire e far lessare il polpo.

In un po’ di olio far rosolare una cipolla affettata e spicchio di aglio tritato.

Aggiungere quindi pomodori pelati, il sedano a pezzetti e le foglie di prezzemolo, sale e pepe.

Quando le verdure sono appassite unire un po’ di acqua, le seppie, le cozze, i gamberi e il polpo.

Far cuocere e poi aggiungere i pesci.

Lasciare bollire per circa 15 min. con il coperchio.

Caponata

Ingrediënten:

  • 4 aubergines
  • 1 kg aardappelen
  • 1 ui
  • 1 paprika
  • 1 stengel bleekselderij
  • 1 eetlepel kappertjes (afgespoeld)
  • 100 gram groene olijven zonder pit
  • zout
  • 4 eetlepels tomatensaus
  • 1 klein glaasje azijn
  • 1 eetlepel suiker
  • 1,5 glas water

Bereiding:

Snijd de aubergine in blokjes. Bestrooi de stukjes met zout en laat het geheel in een vergiet uitlekken.

Schil de aardappelen en snijd deze in blokjes. Bak de aardappelen. Voeg de uitgelekte auberginestukjes toe en bak deze mee.

Kook de in kleine stukjes gesneden bleekselderij en bak deze vervolgens op laag vuur. Voeg de in reepjes gesneden paprika en de gesnipperde ui toe.

Als deze ingrediënten gaar zijn, doe je ze samen met de in plakjes gesneden olijven en de kappertjes in een grote pan. Voeg het water, suiker, tomatensaus en azijn toe. Kook het geheel gedurende 4 minuten en laat daarna afkoelen.

Je kunt eventueel nog pijnboompitten en/of zwarte olijven toevoegen.

Eet smakelijk!

Perle nella pianura padana

I turisti che vanno in vacanza in Italia visitano sempre le solite destinazioni popolari come Verona, Venezia, Firenze, Siena e Roma. Così passano davanti a molte perle nella pianura del Po! I seguenti posti sono molto interessanti e non pieni di turisti:

Padova

Tra Verona e Venezia si trova Padova. Una città con molte piazze meravigliose e una delle più antiche università del mondo. La grande cattedrale è impressionante.

Mantova

Più al sud si trova Mantova. Una bella città circondata d`acqua serena. Anche qui trovi delle piazze e delle chiese bellissime. In particolare il palazzo del the!

Ferrara

Ferrara è una città fortificata con strade larghe e molti palazzi del Quattrocento, il periodo della Casa d’Este. L’edificio più notevole, il Castello Estense, una struttura quadrata in pieno centro con quattro torri, vale la pena visitare.

Sabbioneta

Per i buongustai c’è la piccola città fortificata Sabbioneta. Quando si fa una passeggiata lungo le strade e le piazze ci si sente come stare nel Quattrocento e il tempo si è fermato!

Bologna

Finalmente c’è la città di Bologna con i suoi palazzi, le piazze, le arcadie, il giardino pubblico sulle mura della città e numerose altre bellezze. Ci sono molti restauranti buoni ed anche i bar con tutti gli studenti sono divertenti. È una città dove si resterà volentieri.
Dunque quando non vuoi perderti tra tutti i turisti ecco questi consigli.

Buon divertimento,

Jaap de Kwaadsteniet