Ancona

Io e mio marito Timo siamo stati in vacanza nelle Marche per la prima volta. Eravamo a Casa Onda a Roncitelli che si trova a due passi da Senigallia. Da lì abbiamo fatto varie gite. Abbiamo sentito opinioni molto diverse su Ancona quindi volevamo vederla di persona.

La nostra “guida personale” Rianne Jansen, che era già stata qui, ci ha detto che potevamo parcheggiare gratuitamente presso il monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, un grande monumento imponente. Abbiamo camminato sulle scale verso il monumento. Da un lato si vedeva la città colorata e dall’altro lato la spiaggia e il mare.

Per prima cosa abbiamo camminato su per le scale fino al ristorante Cafè Rico’s, in cima sul tetto di una torre. Da qui c’è una bellissima vista! Con le nostre bibite abbiamo ottenuto delle patatine calde appena sfornate e un croissant ripieno. Sono sempre sorpresa di questa usanza speciale in Italia di viziare i clienti con qualche stuzzichino gustoso.

Dopo aver goduto della splendida vista della Riviera del Conero e del nostro drink abbiamo camminato giù per le grandi scale fino alla spiaggia Il Passetto, alla ricerca delle Grotte. Volevamo tanto vedere le grotte di cui Rianne ci aveva parlato. Vicino all’acqua un gruppo di pensionati stava giocando a carte insieme. Adoro vedere come la gente si comporta tra loro. I gesti, le grida forti e soprattutto le risate tutti insieme.

Guardando a destra vedevamo dei portoni in lontananza nelle scogliere bianche rocciose, ma sembravano direttamente sull’acqua e non raggiungibili a piedi. Abbiamo inviato di nuovo un messaggio alla nostra guida chiedendo da che parte andare e ci ha mandato a sinistra. E lì abbiamo visto le grotte con le loro porte colorate. Vedevamo due persone anziane che stavano giocando a carte di fronte a una grotta con i cancelli aperti. Ho provato a spiegargli che sono olandese e che nei Paesi Bassi non conosciamo queste grotte. Ho chiesto se potevo scattare una foto di loro. Poi ho sentito “sì, sì” e la donna ha iniziato a parlare ad alta velocità e ci ha mostrato delle foto. Sulle foto le grotte erano quasi direttamente sull’acqua, ma ora il mare era almeno un metro e mezzo più basso. 

Le grotte erano precedentemente utilizzate per lo stoccaggio dei pescatori. In alcune grotte abbiamo visto anche delle barche e degli attrezzi da pesca. La donna raccontava che la maggior parte delle grotte ora era utilizzata per scopo di vacanze. In alcuni era stata costruita una cucina davvero grande e c’erano lunghi tavoli con delle panchine. Pensavo: “Quanto sono fortunate queste persone. Che libertà! Lontano dalla frenetica vita di tutti i giorni. Cucinare, mangiare, chiacchierare e soprattutto divertirsi insieme gustandosi una birra o un vino.”

Alla fine della spiaggia abbiamo visto la famosa “Seggiola del Papa” che normalmente si trova nel mare, ma ora potevamo raggiungerla a piedi. Sfortunatamente, il ristorante dove Rianne aveva mangiato delle cozze deliziose, era chiuso.

Poi siamo tornati indietro e siamo saliti con l’ascensore per € 1, -. Attraverso il lungomare Viale della Vittoria abbiamo camminato verso il centro storico di Ancona. Abbiamo attraversato Piazza Cavour con la grande statua. In Piazza Roma abbiamo visto la Fontana dei Cavalli. La fontana era spenta e tutte le pareti erano piene di gente. Attraverso una recinzione abbiamo visto la Fontana della Tredici Canella, che stavano restaurando. Sono 13 maschere di Satiri, 12 di bronzo e 1 di pietra. C’è un detto che se bevi dalla fontana tornerai sicuramente di nuovo ad Ancona.

Non c’era acqua nella fontana, così bene … se torneremo non lo sappiamo ancora. Eravamo anche in Piazza Plebiscito con le numerose terrazze, le scale alte, la grande statua e la bellissima chiesa dove era appena in corso una messa.

Dopo aver mangiato e bevuto qualcosa siamo tornati alla macchina. Con più di 17.000 passi penso che abbiamo visto metà della città. Secondo noi è una città bellissima. Sfortunatamente, diversi edifici erano in cantiere, quindi ci torneremo volentieri! 

Saluti, Ellen e Timo van Breda

La Verna

Ci piace andare a La Verna, un sanatorio francescano. Il sanatorio della Verna si trova sull’Appennino toscano. Sul monte c’è una foresta monumentale. Nell’estate del 1224 San Francesco si ritirò sul monte della Verna per un periodo di silenzio e preghiera.

La Verna è un luogo di spiritualità e pellegrinaggio. I pellegrini che vengono per trovare un posto di preghiera e riflessione e per essere aiutati dalla presenza di San Francesco. Alla Verna è possibile partecipare alla preghiera e alle celebrazioni dei frati. La cappella delle stimmate è esattamente dove Francesco ricevette le stimmate.

È un posto molto speciale!

Maranello

La vecchia fabbrica

Spesso andiamo a visitare una città, il mare, le montagne o una bella chiesa, ma per me un posto speciale in Italia è Maranello, dove nasce ogni Ferrari.
Nel villaggio vedi e senti tutto ciò che ha a che fare con la Ferrari. La fabbrica, quella vecchia e quella nuova, il museo e il circuito di Fiorano. Tutti le Ferrari nuove fanno un giro di prova attraverso il villaggio. Le vedi tutto il giorno e soprattutto ….. le senti!  Forse il miglior suono del mondo.
A Maranello si capisce cosa significano le parole “essere Ferrari “.  Maranello è un posto speciale per un appassionato di auto. Se hai molto tempo, puoi visitare la “sports car valley”. In questa regione si trovano le fabbriche e i musei di Ferrari, Lamborghini e Pagani. Molto bello da fare.

La nuova fabbrica (con la galleria del vento a sinistra)
La pista di Fiorano
La nuova fabbrica della Formule 1
Tutti le Ferrari nuove fanno un giro per il paese
Il più grande negozio Ferrari del mondo

Stilo

Ho ricevuto questa informazione turistica da un guida turistica, che vive in Italia da 25 anni. Stilo è una città straordinaria e unica situata nella provincia di Reggio Calabria, nell’estremo sud dell’Italia. Il pittoresco borgo dalle strette vie medievali è nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”.

La città, fondata dai Greci, era un importante centro durante il periodo bizantino. Ci troverete una delle chiese più belle d’Italia, La Cattolica, con cinque cupole. La chiesa, con una superficie di soli 6 per 6 metri, è stata costruita dai monaci nel decimo secolo. Il tetto è costituito da cinque cupole rotonde, di cui la cupola centrale è la più grande e più alta. Le pareti della chiesa sono decorate con affreschi, parti di cui si sono conservate.

La chiesa è costruita sul fianco della montagna Monte Consolino. In cima al Monte Consolino si trovano i ruderi del castello normanno di Stilo. Parti delle mura, delle torri e della porta d’ingresso sono rimaste intatte. Dal castello si ha una bellissima vista sulla zona. Un terzo luogo di interesse sul Monte Consolino è la cappella Laura de la Pastorella. Questa chiesa di pellegrinaggio è nascosta nella parete rocciosa. I Lauriti, monaci che vivevano qui in solitudine, hanno decorato splendidamente questa piccola, unica cappella. Nella grotta sopra l’altare è appeso un quadro della pastorella Maria. A maggio molti pellegrini visitano la chiesa.

Ci sono ancora un certo numero di chiese nel villaggio. Caratteristica è San Domenico, originariamente un monastero domenicano. Un’altra chiesa al centro è la Chiesa di San Francesco. Questa chiesa è costruita nel sedicesimo secolo e ha una bella facciata barocca. L’esterno è bellissimo e presenta una scalinata suggestiva. All’interno della chiesa ci sono bellissimi affreschi realizzati da un pittore di Stilo.
Proprio di fronte alla porta della città c’è una fontana speciale con una statua di due delfini. Non lontano da qui si trova la cattedrale medievale, il Duomo di Stilo.

Stilo merita sicuramente una visita!

Palermo

Vai in Sicilia? Non dimenticare di visitare il capoluogo, Palermo!
 
Palermo è la città più grande della Sicilia, una vivace città situata sulla costa nord-occidentale, vicino a Cefalù.
 
Palermo ha una ricca storia: troverai influenze arabiche, dalla Grecia, dal gotico, dal rinascimento e dal romanticismo. Ai tempi dei romani Palermo era già una città prospera.
 
Oggi Palermo è una città vivace, studentesca, piena di scooter, che ha un grande porto, strade strette, tanti mercati e molti luoghi di interesse. Ma Palermo è anche conosciuta come la città della mafia.
 
Alcuni bei luoghi sono: il Teatro Massimo, il teatro più grande d’Italia con spettacoli all’aperto in estate, i tanti mercati, musei, il palazzo dei Normanni e la chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio. Dopo una giornata passata a passeggiare per la città si può mangiare e bere deliziosamente in una delle piazze, per esempio la piazza Verdi.

Villa Grassina a Pelago

Agriturismo in provincia di Firenze

Villa Grassina è un elegante agriturismo immerso nelle dolci colline nei dintorni di Firenze in Toscana, nella campagna del Chianti tra uliveti, vigneti e boschi ai confini con il parco nazionale delle foreste Casentinesi.

Villa Grassina si trova a 30 km a sud-est di Firenze. Era la prima vacanza in Italia per me e mio marito (allora fidanzati) circa 25 anni fa. Quando la nostra figlia maggiore aveva circa 6 anni, siamo tornati qui e da allora ci andiamo ogni anno. È un posto dove ci sentiamo tutti intensamente felici.

Michel Wuijts (reporter di ciclismo belga) che visita anche lui questo posto ogni anno, l’ha espresso perfettamente in De Morgen: “Non mi sono mai sentito prescelto”.

Lo chiama un “coup de foudre”, scoperto per caso, un albergo con vecchi muri spessi. “La mia bocca si è spalancata e anche quelle di mio figlio e di mia figlia. Questa casa apparteneva ai De Medici. In combinazione con la franchezza di queste persone, non ho mai pensato d’estate: perché non andiamo a Lombok o in Sudafrica tanto per cambiare?

Michel Wuyts (58) non ha una casa propria in Italia. Eppure è qui, perché Villa Grassina sulle colline toscane è casa sua. Un albergo, un rifugio permanente dopo il Tour da quasi 25 anni, un luogo di riposo. Prima veniva con i bambini piccoli, ora con il suo primo nipote.

Mangia una pasta al ragù e bevi un bicchiere di Amarone a Bologna

A poche ore da Eindhoven sei nel mezzo della più bella città studentesca d’Italia. Perfetto per un weekend lungo! Bologna ha un bellissimo centro storico con delle bellissime viste. Anche la biblioteca e l’università sono molto belle.

E come ovunque in Italia, anche a Bologna c’è una ricca cultura culinaria. Trovate una buona osteria e ordinate una pasta al ragù. Questa è davvero più buona degli spaghetti alla bolognese che hai assaggiato nei Paesi Bassi. Ovviamente il vino non può mancare, quindi per accompagnare la vostra pasta ordinate un bicchiere di amarone: secondo alcuni italiani il miglior vino del mondo.

Salute!

Frans & Marleen

Cascata delle Marmore

Quando vai in vacanza in Umbria, secondo me una visita alle Cascate delle Marmore non può mancare. Queste cascate sono tra le più alte d’Europa ed è la cascata artificiale più alta del mondo con un dislivello comprensivo di 165 metri. Artificiale? Sì! I romani hanno costruito queste cascate nell’anno 271 avanti Cristo.

Un paio di volte al giorno le cataratte aprono per due ore e l’acqua precipita in basso con un rumore assordante. Le acque della cascata sono utilizzate per la produzione di energia idroelettrica.

Le cascate si trovano in un bel parco naturale vicino alla città Terni. Durante le vacanze e nei fine settimana c’è molta gente, ma nella bassa stagione è un’escursione magnifica.

Un posto segreto

Frequento l’Italia da 30 anni. E fin dall’inizio tutte le volte mi sento come arrivare a casa. Strano ma vero! E non so perché. Forse in un’altra vita? Oramai sono stato in tutte le regioni. E ogni regione ha dei posti speciali. Gli italiani, le montagne, i dintorni, ogni tema ha qualcosa di speciale. Mi attira molto il mare, specialmente il mare adriatico situato in Toscana. Perché? Mare, spiaggia, sole e la gente che si impossessa di questo posto durante l’estate. In questa zona c’è il bagno Patrizia. Un bagno passato di padre in figlia e esiste da 50 anni. Questo bagno si trova a Lido di Camaiore. Lo ami o lo odi. Tanti ombrelloni da spiaggia, un piccolo ristorante molto gustoso e tanti bagnanti. La maggior parte dei bagnanti viene da tanti anni. Per me è speciale: mi sdraio su un lettino, chiudo i miei occhi e ascolto il rumore. Specialmente gli Italiani parlano con una velocità rapida e di temi vari. Sento un po’ se ascoltato dei secreti, ma mi godo tutte le parole e non parlo con altre persone. E’ il mio piccolo segreto. Consiglio a tutti una vacanza così rilassante!

Peter Muijen

Il Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo si trova in Lombardia, a 1045 km da Eindhoven, vicino a Brescia e Bergamo. Il lago è più piccolo del Lago di Como o il Lago di Garda. A ovest si trovano le montagne imponenti, con le gallerie vicine al lago.
Visita Riva di Solto o Sarnico, un posto molto bello! A est si trovano anche dei bei posti sul lago, come Sulzano, Marone o Iseo. È possibile fare un giro in bici attorno al lago (65 km). Fermati per un caffè o un pranzo a riva del lago. Goditi la bella vista o scegli uno dei tanti percorsi in mountain-bike.
Prendi un giorno per visitare Montisola. L’isola è anche molto bella!

Divertiti al Lago d’Iseo!

Saluti, Monique