Mai assaggiate le banane italiane?

Il colosso Chiquita ha avviato la coltivazione di banane in Italia per la prima volta. La prima fase del progetto prevede la piantagione di 20.000 alberi di banane biologiche in Sicilia, che dovrebbero portare i primi frutti italiani sul mercato a partire dal 2026. Se ne occuperà la cooperativa agricola Alba Bio in Sicilia con la piantumazione nei terreni tra Marsala e Campobello di Mazara, nel sud dell’isola. 

Non solo bananeti: la tropicalizzazione del clima sta avendo un impatto sempre più tangibile nel sud del Paese. In Sicilia, ma anche in Calabria e parte della Puglia, la coltivazione di frutti originariamente tropicali è diventata una realtà negli ultimi anni con la produzione di avocado, mango, papaia e frutto della passione.

Le banane non sono del tutto una novità in Sicilia: negli ultimi anni alcune cooperative e aziende agricole, soprattutto nel Palermitano, avevano già sperimentato con successo piccole coltivazioni locali, dimostrando che il clima mediterraneo – sempre più caldo e stabile – può funzionare con piante tipicamente tropicali. 

Polpette di lenticchie al forno

Croccanti fuori e morbide dentro, sono perfette con un contorno di verdure o una salsa al pomodoro.

Ingredienti (per 2–3 persone):

  • 200 g di lenticchie cotte (già lessate o in scatola, scolate)
  • 1 uovo
  • Un piatto autunnale perfetto: leggero ma avvolgente, con la dolcezza della zucca che riscalda le prime giornate fresche.
  • 40 g di pangrattato
  • 30 g di parmigiano grattugiato (o pecorino, se preferisci)
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine d’oliva


Preparazione:

Frullare grossolanamente le lenticchie con un mixer, trasferirle in una ciotola e aggiungere uovo, pangrattato, parmigiano, aglio, prezzemolo, sale e pepe.

Impastare con le mani fino a ottenere una consistenza morbida ma modellabile.
Se l’impasto è troppo umido, aggiungere del pangrattato. Formare delle palline grandi come una noce.

Disporle su una teglia foderata con carta forno, spennellarle con un filo d’olio e cuocerle a 190°C per 25 minuti, girandole a metà cottura, fino a che non sono dorate.

Si possono servire con un contorno di verdure o con la passata di pomodoro calda e un basilico, come le classiche polpette al sugo.