Mettiamo le mani in pasta?

In occasione della Dutch Design Week, Cucina Italiana organizza uno speciale workshop di cucina, in collaborazione con lo studio di ceramiche Seven and Half. Pastaramic sarà un laboratorio molto divertente, rilassante e ricco di stimoli sensoriali dove imparare a preparare la pasta fresca di semola e il vostro personale rigagnocchi in ceramica.

Un’esperienza creativa che trasforma gesti antichi in design moderno, un viaggio attraverso forme e consistenze in cui la pasta fresca diventa un’opera d’arte commestibile, plasmata in forme innovative con un nuovo strumento in ceramica.

In questo corso imparerete a preparare la pasta fresca di semola, la classica pasta vegana italiana fatta in casa, usata in formati diversi come orecchiette, trofie, strascinati o malloreddus sardi. Inoltre sarà possibile creare il vostro utensile da cucina in ceramica, passo dopo passo, utilizzando tecniche manuali per dare forma ai vostri rigagnocchi secondo i vostri gusti personali.

Il corso è perfetto anche per principianti!

Cliccate qui per trovare tutte le informazioni 
I posti sono limitati.

Vellutata di zucca

Un piatto autunnale perfetto: leggero ma avvolgente, con la dolcezza della zucca che riscalda le prime giornate fresche.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 800 g di zucca (già pulita)
  • 1 patata media
  • 1 cipolla
  • 600 ml di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Rosmarino o salvia (facoltativi, per profumare)
  • Parmigiano grattugiato e crostini di pane (facoltativi, per servire)

Preparazione:

Tagliare la zucca, la patata e la cipolla a pezzi. In una pentola far scaldare l’olio e soffriggere dolcemente la cipolla. Aggiungere zucca e patata, fai insaporire qualche minuto.

Coprire con il brodo vegetale caldo e cuocere per circa 25 minuti, finché le verdure non saranno morbide. Far raffreddare e frullare il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale e pepe.

Servire con un filo d’olio a crudo, un po’ di parmigiano e crostini.

Levico Terme

Dovresti visitare Levico Terme, un villaggio in Nord Italia, vicino al Trentino. Perché è bello, situato su un lago, circondato da montagne, con alcuni campeggi. Puoi camminare nella montagna e nuotare nel lago. E anche una visita alle terme è possibile. Per un tipico ambiente italiano potresti alloggiare nell’Albergo Antica Rosa, nel centro. Duo sorelle italiane in età avanzata sono le proprietarie.

Quest’estate mi è piaciuta la rinnovata conoscenza con questo villaggio dopo circa 40 anni. Ora è più vivace di allora. Quarant’anni fa il mio compagno di studi ed io eravamo gli unici turisti qui che nuotavano nel lago durante il primo pomeriggio. Ora questa esperienza non è più possibile perché ci sono molte famiglie e bambini al lago, anche durante il primo pomeriggio.