Budino al cioccolato

Ingredienti

  • 500 ml latte
  • 250 gr cioccolato al latte
  • 30 g amido di mais (maizena)
  • Facoltativo: decorare con granella di nocciole o mandorle, frutta fresca o foglioline di menta

Procedimento

Sciogliere la maizena nel latte freddo. Scaldare il latte in un pentolino a fuoco dolce fino a portarlo a bollore. Nel frattempo spezzettare il cioccolato.

Quando il latte raggiunge il bollore abbassate la fiamma al minimo e aggiungere il cioccolato, continuando a mescolare con la frusta. Far addensare a fuoco basso, senza mai smettere di mescolare per 3 minuti circa. Quando inizia ad addensare la crema è pronta.

Versare in una ciotola o in stampini singoli e far raffreddare a temperatura ambiente, poi mettere la crema in frigo per un paio di ore fino a che sarà completamente rassodato.

Servire decorando a piacere.

Per una versione senza latticini usare un latte vegetale di mandorle, avena o soia.

La Randulina in Ramosch

In 2013 maakten we plannen om naar Italië te emigreren. De eerste logische stap voor ons was om uiteraard de taal te leren. Bij wie kan dat beter dan bij Yvette. Het bleek een schot in de roos. Niet alleen leerzaam maar ook erg leuk om te doen. 

Na 5 jaar met veel plezier in Italië te hebben gewoond verhuizen we deze maand naar Zwitserland waar we Familiehotel La Randulina in Ramosch gaan uitbaten. Een heerlijke plek op de grens van Italië en Oostenrijk waar men 4 talen spreekt. Duits, Engels, Italiaans en Reto-Romaans. Genoeg opties dus om de talenknobbel te prikkelen. Op 900km van Utrecht een ideale tussenstop voor wie graag een aantal dagen in de Alpen wil verblijven. Neem gerust een kijkje op onze website, www.larandulina.com of volg ons via social media!

Voor onze mede-studenten van Yvette bieden we eenmalig een mooie korting van 10% aan op een verblijf in 2025 bij Familiehotel La Randulina. Met de kortingscode 5773-2300 kun je via onze website een verblijf bij ons boeken. 

Wij wensen jullie allen een fijn schooljaar en laat het enthousiasme van Yvette jullie aansteken, dan komt het zeker goed!

A presto!

John, Ilona e Luna van Loef

Recanati, una cittadina ignorata dal turismo

A 15 km dalla trafficata costa adriatica si trova Recanati, una cittadina nel cuore della regione Marche. È uno dei tanti splendidi borghi storici che si possono incontrare nel paesaggio collinare di questa regione. Con i suoi circa 20.000 abitanti, Recanati offre ampie vedute sulla costa adriatica e sulla campagna circostante.

Recanati è soprattutto nota come la città natale del famoso poeta italiano Giacomo Leopardi, una delle figure letterarie più importanti del XIX secolo. La sua casa natale, Palazzo Leopardi, è oggi un museo che permette ai visitatori di immergersi nella sua vita e nelle sue opere. Si potrebbe dire che Leopardi ha per gli italiani la stessa importanza che Vondel ha per gli olandesi. A luglio, infatti, si vedono frotte di studenti, talvolta obbligati, che si aggirano per la città per conoscere la poesia di questo grande poeta. E scapparci è impossibile: molte facciate dei palazzi sono adornate con i suoi versi. Gli studenti sembrano spesso allegri, ma se questo dipende dalle sue poesie o dalle vacanze estive imminenti, lo lascio decidere a voi.

Oltre al patrimonio leopardiano, Recanati offre alcune attrazioni storiche, come la splendida Piazza Leopardi e la chiesa di Santa Maria di Montemorello. Passeggiando per le stradine quasi deserte e suggestive, ci si chiede spesso perché i turisti ignorino Recanati. Forse è meglio così.

Insomma, che tu sia un amante della letteratura o desideri semplicemente rilassarti in un ambiente pittoresco, Recanati offre il mix perfetto di storia, cultura e bellezza naturale. Una destinazione ideale per una vacanza tranquilla e ispiratrice.

Carpaccio van aubergines

Ingrediënten

  • 3 aubergines
  • 1 teentje knoflook
  • de sap van een halve citroen
  • 100 ml extra vergine olijfolie (plus wat extra om de aubergine schijfjes in te smeren met een kwastje )
  • verse muntblaadjes naar smaak
  • zout en peper naar smaak

Voorbereiding

Snijd met een mes of een mandoline de aubergines in dunne plakken en bestrijk deze met een beetje olie. Leg de plakjes op een hete grillplaat en grill ze kort aan beide kanten.

Hak de knoflook en de munt fijn, doe dit samen met 100 ml olijfolie in een kom en voeg  citroensap en peper en zout naar smaak toe. Meng alles goed door elkaar en kruid hiermee de gegrilde aubergine plakken laag voor laag.

Bedek met huishoudfolie en laat de smaak intrekken door de plakken tenminste 1 uur in de koelkast te zetten. Serveer koud, eventueel met verkruimelde feta of geroosterde amandelen.

Dopo dodici anni riapre la Via dell’Amore

Conosciuta come la passeggiata più romantica del mondo, la Via dell’Amore si trova in Liguria, incastonata tra Riomaggiore e Manarola. Il percorso, lungo appena un chilometro, si snoda attorno ai villaggi che compongono le Cinque Terre, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il sentiero lastricato abbraccia la costa e offre una vista mozzafiato sul mare. Venne costruito durante la modernizzazione della linea ferroviaria tra Genova e La Spezia all’inizio del XX secolo. Il sentiero fu scavato nella dura parete rocciosa a strapiombo sul mare e la leggenda narra che divenne luogo di incontro per gli innamorati delle città Manarola e Riomaggiore. Il cammino pedonale panoramico tra i più belli al mondo fu chiuso nel 2012 a seguito di una frana che ferì dei turisti e reso inagibile la via. Lo scorso anno fu riaperto un tratto di 170 metri, ma solo su prenotazione. Finalmente la Via dell’Amore sarà riaperta totalmente al pubblico questa estate, dal 19 luglio.

Carpaccio di melanzane

ngredienti: 

  • 3 melanzane1 spicchio d’aglio
  • il succo di mezzo limone
  • 100 ml di olio extravergine di oliva (più quello che serve per spennellarle)
  • foglioline di menta fresca qb
  • sale pepe qb

Preparazione:

Affettare sottilmente le melanzane con il coltello o con la mandolina. Una volta pronte spennellarle con poco olio. Metterle su una piastra rovente e grigliare velocemente da entrambi i lati.

Tritare aglio e menta e aggiungerli ai 100 ml di olio in una ciotola, unire il succo di limone e aggiustare di sale e pepe. Mescolare bene e condire strato per strato le melanzane grigliate. Coprire con pellicola per alimenti e far insaporire in frigorifero per almeno 1 ora. Servire freddo, eventualmente con della feta sbriciolata o mandorle tostate.

Lovere sul Lago d’Iseo

Per me è il posto più bello d’Italia!
Sabato mattina è delizioso iniziare la giornata con un cappuccino o un macchiatone nella grande piazza sul lago. Il sole splende sul tuo viso. Passeggiando lungo il lago a piedi verso il mercato. Vendono tutto lì. Da grandi angurie a uccelli, e da giacche a strumenti. Il mercato chiude a mezzogiorno e cammini indietro attraverso il centro storico. A sinistra e a destra ci sono dei piccoli bar dove puoi mangiare un bel pranzo con un bicchiere di vino. Ci sono anche alcuni negozi di abbigliamento. Hai sempre successo qui! Di sera ti puoi fermare a mangiare agli archi di Tadini. C’è un buon ristorante, ovvero: delizioso!

Buon Appetito

Wijn Tonic

De “Wijn-tonic” is een alternatieve versie van de klassieke gin tonic, die de horeca aan het veroveren is, waar men altijd op zoek is naar een nieuwe trend. Bereid met witte wijn in plaats van gin, is dit drankje een uniek alternatief, gewaagd en verfijnd. Een combinatie, waarbij droge witte wijn en tonic een verfrissing brengen met perfect geïntegreerde aroma’s, zoals citrusvruchten, kruiden (in ons geval munt) of bosvruchten.

Ingrediënten

  • 150 ml droge witte wijn
  • 2-3 blaadjes verse munt
  • 1 limoen of citroen
  • 2-3 schijfjes komkommer
  • 120 ml tonicwater
  • ijsblokjes

Bereiding

Snij de limoen of citroen in plakjes en snij de komkommer in schuine plakken.

Om het aroma het beste tot ontwikkeling te laten komen, kneus je kort met de hand de blaadjes munt en voeg ze toe aan het glas. Knijp vervolgens het sap uit de andere helft van de limoen of citroen en voeg het toe aan de andere ingrediënten.

Voeg ook de plakjes limoen en komkommer toe in het glas, vul het met de witte wijn en tonic en voeg ijsblokjes toe. Proost!!

Per gli Oscar delle spiagge italiane Liguria e Puglia rimangono le regine delle Bandiere Blu per il 2024

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 che viene assegnato ogni anno in 49 Paesi nel mondo. Il marchio è garanzia di qualità delle acque, delle spiagge, di servizi e misure di sicurezza e dell’educazione ambientale.
 
Ogni anno viene assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Ecco le regioni più apprezzate in classifica: la Liguria segna due nuovi ingressi (Borgio Verezzi e Recco) ma perde le due bandiere confermando 34 località. La Puglia sale a 24 riconoscimenti con tre nuovi comuni (Lecce, Manduria e Patù) e un’uscita (Margherita di Savoia). Seguono con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, che ottengono entrambe un riconoscimento in più, rispettivamente Cellole e Parghelia. Con un nuovo ingresso (Porto Sant’Elpidio), le Marche ricevono 19 Bandiere Blu, mentre scende a 18 la Toscana che perde Marciana Marina. La Sardegna conferma le sue 15 località, raggiunta dall’Abruzzo, che sale a 15 con un nuovo ingresso (Ortona) mentre la Sicilia tocca 14 Bandiere con tre nuovi ingressi (Letojanni, Scicli e Taormina).  Il Trentino-Alto Adige sale a 12, visto che le Bandiere sono assegnate anche ai laghi, mentre il Lazio resta a dieci. L’Emilia-Romagna vede premiate nove località e sono riconfermate altrettante Bandiere per il Veneto. La Basilicata conferma le sue cinque località e sempre cinque sono i comuni in Piemonte che ottengono le Bandiere. La Lombardia conferma tre località, il Friuli-Venezia Giulia mantiene le due Bandiere dell’anno precedente, come il Molise.
 
Sono 236 le località rivierasche italiane, marine e lacustri, che hanno ottenuto la Bandiera Blu questo anno: rispetto al 2023 sono 10 in più. In tutto sono 485 le spiagge premiate, circa l’11,5% di quelle presenti in tutto il mondo. Per entrare nella lista è necessario che le acque siano risultate “eccellenti” negli ultimi quattro anni, sulla base delle analisi delle varie ARPA nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio.
 
Per conoscere l’elenco completo, regione per regione, basta cliccare sul sito: www.bandierablu.org

Geplaatst in Niet gecategoriseerd

Vin Tonic

Il vin tonic è una versione alternativa del classico gin tonic che sta conquistando il mondo dei bar, da sempre alla ricerca di nuove tendenze. Realizzata con vino bianco al posto del gin, questa bevanda è una alternativa unica, azzardata e sofisticata. Una miscela dove vino bianco dry e tonica apportano freschezza ad aromi perfettamente integrati come agrumi, erbe (nel nostro caso menta) o frutti di bosco.

Ingredienti

  • 150 ml di vino bianco secco
  • 2-3 foglie di menta fresca
  • 1 lime o limone
  • 2-3 fette di cetriolo
  • 120 ml di acqua tonica
  • cubetti di ghiaccio

Procedimento

Tagliare il lime o il limone a fettine e tagliare le fette di cetriolo in diagonale.
Affinché l’aroma si sviluppi al meglio, schiacciare brevemente le foglie di menta con le mani e aggiungerne nel bicchiere. Spremere il succo dell’altra metà del lime o limone e aggiungerlo agli altri ingredienti.
Aggiungere anche fette di lime e cetriolo nel bicchiere, riempirlo con vino bianco e tonica e aggiungere cubetti di ghiaccio. Cin cin!