De Castagnaccio is een typisch Italiaans herfsttoetje, dat erg gemakkelijk te maken is, op basis van kastanjemeel, pijnboompitten, rozijnen en rozemarijn. Het is een eenvoudig, voedzaam en goedkoop boerengerecht, aangezien op het platteland de kastanje gemakkelijk te vinden is. Het is zeer simpel te maken, is van nature glutenvrij en kenmerkend voor de Apennijnen in Toscane, Ligurië, Emilia en Piemonte. Afhankelijk van in welke Italiaanse streek het wordt bereid, is er een aantal traditionele versies. Hieronder is de Toscaanse versie:
INGREDIENTEN:
500 gr kastanjemeel
500/550 gr water
120 gr rozijnen
100 gr pijnboompitten
1 takje rozemarijn
een snufje zout
een scheutje extra vierge olijfolie
Week de rozijnen ongeveer 5 minuten in water. In een kom zeef je het kastanjemeel en voeg je het zout toe. Voeg beetje bij beetje het water toe en meng met een garde. Het deeg moet zacht, fluwelig en nooit te vloeibaar zijn. Hou een eetlepel pijnboompitten apart en voeg de rest toe aan het deeg; doe hetzelfde met de rozijnen. Mix en meng alles door elkaar. Giet tot slot het mengsel in een met olie ingevette pan. Strooi de overgebleven pijnboompitten, rozijnen, en rozemarijnnaalden over het deeg.
Om een zachte castagnaccio met een malse binnenkant te krijgen, is het essentieel om niet te lang te laten bakken. Het is een lage cake die slechts 25 tot 30 minuten gebakken hoeft te worden in een statische oven op 180˚. Controleer met een houten tandenstoker en laat de taart nog even doorbakken als het deeg niet is uitgehard. Het is klaar wanneer de tandenstoker in een stevige, zachte en licht vochtige cake zakt. Het oppervlak moet helder en net gebarsten zijn.
Siete alla ricerca di libri cartacei da leggere con calma? In città è possibile trovare una buona scelta di proposte a vostra disposizione. L’associazione Made in Italy ha appena allestito una piccola libreria in Strijp-S, aperta il lunedì mattina dalle 10:00 alle 13:00 e il giovedì sera dalle 17:00 alle 20:00 tramite prenotazione (madeinitalyeindhoven@gmail.com). Il servizio è completamente gratuito per gli abbonati dell’associazione; la tessera per sostenere il progetto costa 5 euro all’anno.
Per chi è invece ai primi passi e alla ricerca di libri per bambini l’associazione La Lampadina (https://www.eindhovenitalianschool.com/) possiede una straordinaria collezione divisa in 6 categorie. Inoltre propone incontri di lettura in italiano per bambini presso la biblioteca di Eindhoven. Offre corsi di lingua e cultura italiana ai bambini della zona (con uno o entrambi i genitori italiani) che abbiano dai 4 ai 12 anni.
Infine una curiosità: sapete qual è il libro italiano più letto al mondo? ‘Il nome della rosa’ di Umberto Eco. Un capolavoro del 1980, con una stima di oltre 55 milioni di copie vendute in trent’anni tradotto in più di 45 lingue. Al secondo posto ‘Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino’ di Carlo Collodi del 1881 e al terzo posto ‘Va dove ti porta il cuore’ di Susanna Tamaro.
Il castagnaccio è un tipico dolce italiano autunnale molto semplice da preparare, a base di farina di castagne, pinoli, uvetta e rosmarino. Un piatto povero di origine contadina, essendo la castagna piuttosto diffusa nelle campagne, poco costosa e nutriente. È caratteristico delle zone appenniniche di Toscana, Liguria, Emilia e Piemonte, facilissimo da cucinare e naturalmente privo di glutine.
Come ogni preparazione tradizionale, ne esistono numerose versioni, a seconda della zona italiana in cui viene realizzata: questa è quella toscana.
Ingredienti:
500 gr di farina di castagne
500/ 550 gr di acqua
120 gr di uvetta sultanina
100 gr di pinoli
1 rametto di rosmarino
un pizzico di sale
un filo d’ olio extravergine
Ammollare in acqua l’uvetta per circa 5 minuti. In una ciotola passare al setaccio la farina di castagne e aggiungere il sale. Aggiungere l’acqua a poco a poco, mescolando con una frusta a mano: l’impasto deve essere morbido, vellutato e mai troppo liquido. Aggiungere la maggior parte dei pinoli tenendone da parte un cucchiaio, la maggior parte dell’uvetta tenendone da parte un altro cucchiaio. Mescolare e amalgamare. Infine versare l’impasto in una teglia unta con olio extravergine. Aggiungere in superficie i pinoli e l’uvetta avanzati e aghi di rosmarino.Per ottenere un castagnaccio morbido e dal cuore tenero è fondamentale non cuocere troppo, è una torta bassa che tenderà a cuocere brevemente in forno statico a 180°, per circa 25 – 30 minuti. Controllare con uno stecchino di legno e prolungare la cottura solo se non è rassodato l’impasto. Sarà pronto quando lo stecchino affonda in una torta compatta, morbida e leggermente umida. La superficie deve risultare chiara e appena crepata.
Gnocco Fritto is een heerlijk voorgerecht specialiteit uit de keuken van Emilia Romagna. Het is een voorgerecht van brooddeeg op basis van water, bloem, gist en reuzel; eenmaal gebakken wordt het meestal gegeten met vleeswaren en kaas. Er zijn mensen die het zonder reuzel bereiden en mensen die het liever in de oven bakken voor een lichtere versie, maar dit is het originele, traditionele recept.
Ingredienten voor ongeveer 50 stuks
500 gram bloem
circa 200 gram water
1 theelepel gedroogde biergist (of 8 gr verse gist)
70 gram reuzel (of een gelijke hoeveelheid boter of extra vergine olijfolie)
1 theelepel suiker
12 gram zout
olie om te frituren
Bereiding
Maak een beslag van 60 gram van de totale hoeveelheid bloem vermengd met gist, suiker en tot slot 50-55 gram water om een beslag te verkrijgen. Bij het gebruik van verse gist wordt dit gemengd met 50 gram water. Laat het bedekt met folie rijzen op de radiator, op ca 28° graden, totdat het verdubbeld is en er zich bubbels op het oppervlak vormen (ongeveer 1 uur).
Voeg dan de rest van de bloem en het water toe. Met de hand kneden tot al het vocht is opgenomen; als het deeg te hard is en er nog bloem aan de kom zit, voeg dan nog een lepel water toe, precies het nodige om alles te binden. Voeg beetje bij beetje het zachte reuzel toe: rustig kneden, wacht tot het ene stukje is geabsorbeerd voordat je er weer één toevoegt. Het deeg moet zacht en glad zijn. Voeg het zout toe en kneed opnieuw.
Vorm een bal en snijd er een kruis in. Dek af met folie en laat rijzen op een plek van ongeveer 28 graden tot het in volume verdrievoudigt is (ongeveer 2 uur).
Rol het deeg uit met een deegroller, bestrooid met een beetje bloem, en vorm een rechthoek met een dikte van circa 3 millimeter. Snijd stroken van 5 centimeter breed en snij dan diagonale stroken, zodat je ruiten krijgt. Wanneer de olie op temperatuur is, doe je er een paar stukjes tegelijk in en wacht je tot de knoedel opzwelt. Draai deze dan om en binnen een minuut is hij klaar om te laten uitlekken op papier en direct te serveren op een bord.
Het geheim van licht en goudbruin frituren is een contante temperatuur van 175° graden.
Cari studenti di Lingua Italiana, lo sapete che a Eindhoven esistono associazioni di volontariato che si occupano di promuovere la cultura italiana? La prima si chiama Libera Mente, dove quattro italiani (Elena, Maura, Alex e Giorgio) dal 2016 si rivolgono agli appassionati di cultura italiana, organizzando serate di letteratura, arte e teatro. L’appuntamento fisso mensile è un venerdì al mese, presso il Museum ’t Oude Slot di Zeelst di Veldhoven (le prossime date saranno l’undici di novembre e il 9 dicembre).
Non solo, l’associazione supporta il Korego Theater Group, che con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura porterà a Eindhoven gli spettacoli teatrali “Ti Ho Sposato per Allegria” di Natalia Ginzburg sabato 8 ottobre e “Il Berretto A Sonagli” di Luigi Pirandello il 19 e 20 novembre, al Pand P di Eindhoven. Per maggiori informazioni su Libera Mente cliccate qui: https://www.facebook.com/liberamenteNL
Made in Italy è l’associazione fondata da Matilde Sortino e situata a Strijp-S. Nasce nel 2017 per accogliere gli italiani appena arrivati in città per aiutarli ad orientarsi nella loro nuova vita nei Paesi Bassi. Con il tempo la struttura si è ampliata coinvolgendo anche soci internazionali e ovviamente olandesi, tutti grandi appassionati di cibo, buona compagnia, turismo e cinema italiano. Oggi organizza serate al cinema in lingua italiana e divertenti eventi, dove poter chiacchierare e conoscere nuove persone. Il prossimo appuntamento con un vero aperitivo all’italiana sarà il primo ottobre presso il Fifth NRE di Eindhoven, mentre per rimanere aggiornati sulle nuove iniziative seguite la pagina facebook https://www.facebook.com/StichtingMadeinitaly.
Se volete invece concentrare le vostre attenzioni sul fronte gourmet, Cucina Italiana è ripartita ad organizzare cene e corsi privati direttamente nelle vostre cucine. I più esperti possono chiedere con conversazione in lingua italiana, per praticare durante un corso di cucina o tra una portata e l’altra. Questa la pagina facebook: https://www.facebook.com/cucinaitaliana.eu
Lo gnocco fritto è un antipasto golosissimo tipico della cucina dell’Emilia Romagna. Si tratta di un impasto del pane a base di farina, acqua, lievito e strutto, una volta fritto viene solitamente accompagnato con salumi e formaggi. C’è chi lo prepara senza strutto o chi lo preferisce addirittura cotto al forno per una versione più leggera ma questa è la ricetta originale tradizionale.
Ingredienti per circa 50 pezzi
500 gr di farina
circa 200 gr di acqua
1 cucchiaino di lievito di birra secco (oppure 8 gr di lievito di birra fresco)
70 gr di strutto (oppure pari quantità di burro oppure olio extravergine)
1 cucchiaino di zucchero
12 gr di sale
olio per friggere (oppure strutto)
Preparazione
Realizzare una pastella con 60 gr di farina presa dal totale, mescolata con lievito, zucchero, infine 50 – 55 gr di acqua per ottenere una pastella. Se si utilizza il lievito fresco va miscelato con 50 gr di acqua. Far lievitare coperto da una pellicola sul calorifero, circa 28 gradi, fino a quando non raddoppia e si formano le bollicine in superficie (circa 1 ora).
Aggiungete quindi il resto della farina e l’acqua. Impastate a mano fino a far assorbire tutti i liquidi, se l’impasto è troppo duro e c’è ancora farina intorno alla ciotola, aggiungete un altro cucchiaio di acqua, giusto il necessario per compattare tutto. A poco a poco aggiungere lo strutto morbido: impastare piano piano, aspettando prima che si assorbi un pezzo, per poi aggiungerne un altro. L’impasto deve risultare liscio e morbido. Aggiungere il sale, impastare ancora.
Formare una palla che va incisa a croce. Coprire con una pellicola e lasciate lievitare in luogo temperato a circa 28 gradi, fino a quando non triplica di volume (circa 2 ore).
Stendere l’impasto con un mattarello spolverando con un pizzico di farina sopra e sotto e formate un rettangolo che abbia uno spessore di 3 millimetri circa. Tagliare delle strisce di 5 cm di larghezza e tagliate, fino a ricavare dei rombi. Quando l’olio arriva a temperatura immergere un paio di pezzi alla volta e aspettare che si gonfi lo gnocco. Giratelo e nel giro di un minuto è pronto per essere scolato su carta e subito riposto su un piatto.
Il segreto per una frittura chiara, dorata e asciutta è un olio a temperatura 175° costante.
Io e mio marito Timo siamo stati in vacanza nelle Marche per la prima volta. Eravamo a Casa Onda a Roncitelli che si trova a due passi da Senigallia. Da lì abbiamo fatto varie gite. Abbiamo sentito opinioni molto diverse su Ancona quindi volevamo vederla di persona.
La nostra “guida personale” Rianne Jansen, che era già stata qui, ci ha detto che potevamo parcheggiare gratuitamente presso il monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, un grande monumento imponente. Abbiamo camminato sulle scale verso il monumento. Da un lato si vedeva la città colorata e dall’altro lato la spiaggia e il mare.
Per prima cosa abbiamo camminato su per le scale fino al ristorante Cafè Rico’s, in cima sul tetto di una torre. Da qui c’è una bellissima vista! Con le nostre bibite abbiamo ottenuto delle patatine calde appena sfornate e un croissant ripieno. Sono sempre sorpresa di questa usanza speciale in Italia di viziare i clienti con qualche stuzzichino gustoso.
Dopo aver goduto della splendida vista della Riviera del Conero e del nostro drink abbiamo camminato giù per le grandi scale fino alla spiaggia Il Passetto, alla ricerca delle Grotte. Volevamo tanto vedere le grotte di cui Rianne ci aveva parlato. Vicino all’acqua un gruppo di pensionati stava giocando a carte insieme. Adoro vedere come la gente si comporta tra loro. I gesti, le grida forti e soprattutto le risate tutti insieme.
Guardando a destra vedevamo dei portoni in lontananza nelle scogliere bianche rocciose, ma sembravano direttamente sull’acqua e non raggiungibili a piedi. Abbiamo inviato di nuovo un messaggio alla nostra guida chiedendo da che parte andare e ci ha mandato a sinistra. E lì abbiamo visto le grotte con le loro porte colorate. Vedevamo due persone anziane che stavano giocando a carte di fronte a una grotta con i cancelli aperti. Ho provato a spiegargli che sono olandese e che nei Paesi Bassi non conosciamo queste grotte. Ho chiesto se potevo scattare una foto di loro. Poi ho sentito “sì, sì” e la donna ha iniziato a parlare ad alta velocità e ci ha mostrato delle foto. Sulle foto le grotte erano quasi direttamente sull’acqua, ma ora il mare era almeno un metro e mezzo più basso.
Le grotte erano precedentemente utilizzate per lo stoccaggio dei pescatori. In alcune grotte abbiamo visto anche delle barche e degli attrezzi da pesca. La donna raccontava che la maggior parte delle grotte ora era utilizzata per scopo di vacanze. In alcuni era stata costruita una cucina davvero grande e c’erano lunghi tavoli con delle panchine. Pensavo: “Quanto sono fortunate queste persone. Che libertà! Lontano dalla frenetica vita di tutti i giorni. Cucinare, mangiare, chiacchierare e soprattutto divertirsi insieme gustandosi una birra o un vino.”
Alla fine della spiaggia abbiamo visto la famosa “Seggiola del Papa” che normalmente si trova nel mare, ma ora potevamo raggiungerla a piedi. Sfortunatamente, il ristorante dove Rianne aveva mangiato delle cozze deliziose, era chiuso.
Poi siamo tornati indietro e siamo saliti con l’ascensore per € 1, -. Attraverso il lungomare Viale della Vittoria abbiamo camminato verso il centro storico di Ancona. Abbiamo attraversato Piazza Cavour con la grande statua. In Piazza Roma abbiamo visto la Fontana dei Cavalli. La fontana era spenta e tutte le pareti erano piene di gente. Attraverso una recinzione abbiamo visto la Fontana della Tredici Canella, che stavano restaurando. Sono 13 maschere di Satiri, 12 di bronzo e 1 di pietra. C’è un detto che se bevi dalla fontana tornerai sicuramente di nuovo ad Ancona.
Non c’era acqua nella fontana, così bene … se torneremo non lo sappiamo ancora. Eravamo anche in Piazza Plebiscito con le numerose terrazze, le scale alte, la grande statua e la bellissima chiesa dove era appena in corso una messa.
Dopo aver mangiato e bevuto qualcosa siamo tornati alla macchina. Con più di 17.000 passi penso che abbiamo visto metà della città. Secondo noi è una città bellissima. Sfortunatamente, diversi edifici erano in cantiere, quindi ci torneremo volentieri!
Probeer als zomers aperitief het recept van de HUGO cocktail, een drankje aanvankelijk verspreid in Trentino-Alto Adige, Venetië en het noordoosten van Italië. Maar dankzij haar frisheid heeft het heel Italië veroverd. De cocktail Hugo is het perfecte drankje voor de zomer, met een speciaal ingrediënt: citroenmelissesiroop, vaak vervangen door vlierbloesemsiroop, dat gecombineerd met prosecco en muntblaadjes echt heel smaakvol is.
Ingrediënten:
4 ijsblokjes
4/5 muntblaadjes
30 ml citroenmelisse- of vlierbloesemsiroop
60 ml prosecco
sodawater of spa rood
Doe in het cocktailglas de ijsblokjes, de prosecco en de citroen- of de vlierbloesemsiroop.
Voeg naar eigen smaak sodawater of spa rood toe om het geheel te verdunnen en de cocktail wat minder sterk te maken ( als je wil kun je ook tonic gebruiken met vlierbloesemsmaak).
Samantha Cristoforetti è un’astronauta e aviatrice, la prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. E’ uno dei personaggi più rappresentativi della scienza: le sono stati intitolati un asteroide, una bambola Barbie ed un fiore. Ambasciatrice UNICEF, Cavaliere e Commendatore, ha una laurea specifica e due ad honorem.
Parla inglese, tedesco, francese e russo e sta imparando il cinese in previsione di possibili future missioni. Con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni). Da straordinaria divulgatrice scientifica a 45 anni ha accettato di tornare in orbita con la Crew-4 verso la stazione spaziale internazionale per la Missione Minerva, dove è ingegnere di bordo.
AstroSamantha – così soprannominata dai suoi fan – ha fatto entrare il mondo in quella che è a tutti gli effetti la sua seconda casa tramite la piattaforma Tik Tok https://www.tiktok.com/@astrosamantha?lang=en facendo scoprire come si vive in orbita alle prese con bisogni essenziali, dalla gestione del cibo al wc.
Qui potete vedere ancora alcuni suoi interessantissimi video in Italiano:
Per aperitivi estivi provate la ricetta del cocktail Hugo, drink inizialmente diffuso in Trentino Alto Adige, in Veneto e nel Nord Est, che ha conquistato tutta Italia grazie alla sua freschezza. L’Hugo è il drink perfetto per l’estate, con un ingrediente speciale: lo sciroppo di melissa, sostituito spesso dallo sciroppo di fiori di sambuco, che gradevolmente combinato con prosecco e foglie di menta, lo rende davvero molto piacevole.
Ingredienti:
• GHIACCIO 4 cubetti • MENTA 4-5 foglie • SCIROPPO DI FIORI DI MELISSA o SAMBUCO 30 ml • PROSECCO 60 ml • SELTZ o ACQUA FRIZZANTE
Mettere nel bicchiere da aperitivo i cubetti di ghiaccio, il prosecco e lo sciroppo di melissa o fiori di sambuco.
Aggiungere a piacere un seltz o dell’acqua frizzante per diluire e rendere più leggero il cocktail (si può usare anche l’acqua tonica al gusto di sambuco).
Mescolare per bene e guarnire con foglioline di menta.