Cannobio

Il paesino di cui sto per parlare è il mio posto preferito in Italia. In realtà dovrei tenerlo segreto, ma siccome vi voglio bene a tutti, ve ne parlerò lo stesso.

Il Lago Maggiore si trova tra la Svizzera e l’Italia. Circa dieci chilometri oltre il confine svizzero, sulla riva del lago, si trova il paese di Cannobio. Noi ci veniamo da molti anni: è diventato la nostra destinazione fissa per le vacanze estive. Cannobio è piccolo, conta solo qualche migliaio di abitanti, ma d’estate quel numero si triplica.

Il paese ha un meraviglioso lungolago con tanti terrazzi, ristoranti e bar. La vista sul lago è sempre incantevole, soprattutto quando si percorre una delle tante stradine che salgono verso le montagne.

L’atmosfera è tranquilla e accogliente: le persone vengono qui per la pace e l’ambiente, non certo per le discoteche. Ci sono molti sport acquatici e barche, ma non come sul Lago di Garda, dove si corre forte sull’acqua e ci sono campeggi con anche mille posti.

Il panettiere, il parrucchiere, il prete: ormai li conosco tutti, e ogni anno ci riconosciamo. C’è sempre un saluto caloroso e sono molto felice di poter fare due chiacchiere con loro. Cannobio, il Piemonte, i laghi, le montagne, la gente: io li amo!

La Toscana e l’Elba

La Toscane è una bella regione in Italia. Naturalmente si pensa prima a Firenze. Firenze con il ponte vecchio è una bella città ma è piena di turisti. Altre città in Toscane meno affollate sono San Gimignano, Volterra e Pontedera. San Gimignano è famosa per le torri, costruite nel 14esimo secolo. Volterra è famosa per l’arte dell’alabastro e per le vecchie mura della città, dove passeggiare è molto bello. Anche Pontedera è una città storica dove si trovano la fabbrica e il museo di Piaggio Vespa. A Siena merita una visita il duomo, che è molto grande e impressionante.

Da Piombino in Toscana si può andare a Elba con un traghetto. Questa isola è famosa perché Napoleone era qui in esilio. La casa di Napoleone è un museo da visitare. Anche la natura e le spiagge sono molto belle. Un viaggio particolare è andare alla punta più alta di Elba. È possibile salire con un funivia speciale. Questo funivia ha le cabine piccole come una gabbia gialla per uccelli. Solo due persone possono starci in piedi. Sopra si vede l’isola completa con la costa. Se ti piace puoi camminare giù nelle belle foreste. L’isola di Elba sicuramente vale la pena per una visita di qualche giorno.

Venezia

Mi piace molto Venezia. Perciò voglio raccontarvi di questo capoluogo della regione Veneto. Venezia è una città nel nord-est dell’Italia, sul mar Adriatico. La città è costruita su 118 piccole isole. A Venezia ci sono 117 canali.

Venezia è famosa in tutto il mondo grazie alla sua posizione sull’acqua, il centro storico con edifici monumentali, ponti e canali. È una destinazione popolare tra i turisti di tutto il mondo. Dal 1987 Venezia si trova sulla lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Nel centro storico vivono circa 50.000 abitanti.
Venezia ha diversi soprannomi: La città dell’acqua, La città dei ponti, La Dominante e La Serenissima.

Che cosa puoi vedere in questa città unica?

Il palazzo Ducale, un palazzo medievale molto bello, parzialmente composto di marmo rosa.

La Basilica di San Marco. Il Campanile della Basilica di San Marco è alto 98 metri. Un ascensore moderno è stato installato per facilitare l’accesso. È anche possibile salire una scala di 354 gradini!

La Piazza San Marco, una della piazze più belle del mondo. Qui si trovano molti piccioni, venditori di souvenir e terrazze molto care. La Piazza San Marco è il punto più basso di Venezia. In inverno La Piazza è spesso inondata sott’acqua.

Il Ponte di Rialto è il ponte più famoso di Venezia. Quando vai in vaporetto o in barca sul Canal Grande, vedi l’arco simmetrico elegante. In tutto ci sono più di 400 ponti.

Puoi mangiare i cicchetti (per esempio polenta e baccalà, carne, funghi o salsa) con un bicchiere di vino.

Il Canale Grande è il polo più attrattivo di Venezia. È la strada d’acqua più trafficata del mondo.

Puoi visitare Venezia in vaporetto o in gondola.

Il Carnevale a Venezia si festeggia ogni anno in febbraio per dodici giorni. 

Murano è una delle isole nella laguna di Venezia a circa un chilometro e mezzo a nord di Venezia. Questa isola è famosa per il vetro.

La Randulina in Ramosch

In 2013 maakten we plannen om naar Italië te emigreren. De eerste logische stap voor ons was om uiteraard de taal te leren. Bij wie kan dat beter dan bij Yvette. Het bleek een schot in de roos. Niet alleen leerzaam maar ook erg leuk om te doen. 

Na 5 jaar met veel plezier in Italië te hebben gewoond verhuizen we deze maand naar Zwitserland waar we Familiehotel La Randulina in Ramosch gaan uitbaten. Een heerlijke plek op de grens van Italië en Oostenrijk waar men 4 talen spreekt. Duits, Engels, Italiaans en Reto-Romaans. Genoeg opties dus om de talenknobbel te prikkelen. Op 900km van Utrecht een ideale tussenstop voor wie graag een aantal dagen in de Alpen wil verblijven. Neem gerust een kijkje op onze website, www.larandulina.com of volg ons via social media!

Voor onze mede-studenten van Yvette bieden we eenmalig een mooie korting van 10% aan op een verblijf in 2025 bij Familiehotel La Randulina. Met de kortingscode 5773-2300 kun je via onze website een verblijf bij ons boeken. 

Wij wensen jullie allen een fijn schooljaar en laat het enthousiasme van Yvette jullie aansteken, dan komt het zeker goed!

A presto!

John, Ilona e Luna van Loef

Recanati, una cittadina ignorata dal turismo

A 15 km dalla trafficata costa adriatica si trova Recanati, una cittadina nel cuore della regione Marche. È uno dei tanti splendidi borghi storici che si possono incontrare nel paesaggio collinare di questa regione. Con i suoi circa 20.000 abitanti, Recanati offre ampie vedute sulla costa adriatica e sulla campagna circostante.

Recanati è soprattutto nota come la città natale del famoso poeta italiano Giacomo Leopardi, una delle figure letterarie più importanti del XIX secolo. La sua casa natale, Palazzo Leopardi, è oggi un museo che permette ai visitatori di immergersi nella sua vita e nelle sue opere. Si potrebbe dire che Leopardi ha per gli italiani la stessa importanza che Vondel ha per gli olandesi. A luglio, infatti, si vedono frotte di studenti, talvolta obbligati, che si aggirano per la città per conoscere la poesia di questo grande poeta. E scapparci è impossibile: molte facciate dei palazzi sono adornate con i suoi versi. Gli studenti sembrano spesso allegri, ma se questo dipende dalle sue poesie o dalle vacanze estive imminenti, lo lascio decidere a voi.

Oltre al patrimonio leopardiano, Recanati offre alcune attrazioni storiche, come la splendida Piazza Leopardi e la chiesa di Santa Maria di Montemorello. Passeggiando per le stradine quasi deserte e suggestive, ci si chiede spesso perché i turisti ignorino Recanati. Forse è meglio così.

Insomma, che tu sia un amante della letteratura o desideri semplicemente rilassarti in un ambiente pittoresco, Recanati offre il mix perfetto di storia, cultura e bellezza naturale. Una destinazione ideale per una vacanza tranquilla e ispiratrice.

Lovere sul Lago d’Iseo

Per me è il posto più bello d’Italia!
Sabato mattina è delizioso iniziare la giornata con un cappuccino o un macchiatone nella grande piazza sul lago. Il sole splende sul tuo viso. Passeggiando lungo il lago a piedi verso il mercato. Vendono tutto lì. Da grandi angurie a uccelli, e da giacche a strumenti. Il mercato chiude a mezzogiorno e cammini indietro attraverso il centro storico. A sinistra e a destra ci sono dei piccoli bar dove puoi mangiare un bel pranzo con un bicchiere di vino. Ci sono anche alcuni negozi di abbigliamento. Hai sempre successo qui! Di sera ti puoi fermare a mangiare agli archi di Tadini. C’è un buon ristorante, ovvero: delizioso!

Buon Appetito

Pisa

Tutti conoscono Pisa della torre di Pisa ma cammina ancora un po’, supera la torre e entra Campo Santo. Ecco, qui vedi i grandi affreschi conosciuti come “Il trionfo della Morte”. Si dice che Dante sia ispirato dagli affreschi per la sua opera “inferno”. A pochi centinaia di metri dal Campo Santo c’è l’orto botanico, un’oasi verde a Pisa. E’ un vecchio orto botanico con alberi, fiori e piante. Ti siedi su una panchina e guardi la Torre di Pisa attraverso il verde. Esci dal giardino e fai una passeggiata sulle mura della città. Qui hai una bellissima vista della città!

Stanco? Ormeggia su “Le navi antiche di Pisa” e vedi 1000 anni di storia marittima. Tutto questo non ti piace? Visita la Pasticceria Lilli vicina all’Arno per una colazione all’italiana.

Bari

Questa città si trova nel sud dell’Italia, sul mare. Durante il giorno è molto tranquilla perché fa caldo. Alla fine del pomeriggio, le strade iniziano ad essere affollate e accoglienti. Le donne preparano orecchiette fatte a mano in mezzo alla strada. E’ una pasta tipica di questa regione.

C’è anche una basilica dove si trovano le vere ossa di San Nicola. L’uomo è morto in Turchia. Gli italiani avevano paura di perdere le ossa. Per questo motivo venivano portate a Bari. Attualmente, le ossa del vero San Nicola si trovano nella Basilica di San Nicola.
 
La sera la città e molto piacevole in strada e l’atmosfera è molto tranquilla e rilassata. Divertente per le donne che lavorano e piacevole per bere un bicchiere di vino.
 
Stijn

Alberobello

Il mio suggerimento e Alberobello. Alberobello si trova nel sud dell’Italia nella regione di Puglia. Alberobello è una città dove si trovano i trulli, piccole casette bianche. E’ anche possibile pernottare in queste case. In estate ci sono molti turisti. Nelle vicinanze si trova anche il villaggio di Monopoli. E’ un villaggio con un porto pittoresco e delle strade strette. Anche i panini a Monopoli sono ottimi. Buon appetito e buon viaggio.

Freek!

Vakantietip: Le Dolomiti

Mi piace la montagna, e soprattutto le Dolomiti. Le Dolomiti sono l’ideale per le vacanze sportive. Spesso ho sciato, camminato e pedalato li.

Cinque anni fa ero a Cortina d’Ampezzo, una città nelle Dolomiti. Avevamo prenotato una stanza in un B&B. Era su un bellissimo lago.

Vicino a Cortina d’Ampezzo c’è il passo Giau. La cima del passo Giau è a 2.237 metri. Ho pedalato fino in cima in 15 chilometri. La vista è bellissima ad ogni altezza.

Da Cortina d’Ampezzo ho anche pedalato fino alle Tre Cime di Lavaredo. Trovo quelle montagna ancora più impressionanti del passo Giau. Il giorno dopo ci sono tornata a fare una passeggiata. Fantastico.

Non riesco a descrivere quanto sia bella la natura. Quest’anno una tappa del Giro d’Italia finisce alle Tre Cime di Lavaredo. Quindi guarda il magnifico paesaggio in tivù! Oppure ci vai in vacanza.