Bosco Verticale a Eindhoven

Negli ultimi anni Milano ha ritrovato la sua grande spinta propulsiva. Grazie ad Expo la città è diventata sempre più internazionale, ha scalato le classifiche sulla qualità della vita diventando attrattiva, sono stati riscoperti i suoi gioielli come il Cenacolo e la Pinacoteca di Brera. Anche i grattacieli sono diventati espressione di un diverso modo di abitare dove, al panorama che si gode dall’alto, si somma il ripensamento dello spazio urbano, non solo in termini di efficienza e ottimizzazione. Non a caso, a conquistare il podio nella classifica dei grattacieli più belli del mondo è stato il Bosco Verticale in zona Porta Nuova, progettato da Boeri Studio e realizzato dal gruppo Hines Italia di Manfredi Catella. Il complesso – composto da due torri alte 110 e 80 metri – incorpora il verde urbano attraverso un sistema di ampie terrazze sulle quali sono stati piantati numerosi alberi e oltre 90 specie di piante: facciate viventi che, oltre a mettere in comunicazione interno ed esterno, riqualificano il contesto migliorandone la vivibilità.

Il Bosco Verticale, uno dei simboli della nuova Milano, è il grattacielo più bello e innovativo del mondo secondo il Council on Tall Buildings and Urban Habitat promosso dall’Illinois Institute of Technology di Chicago. Si tratta di un modello di edificio residenziale sostenibile, un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana senza espandere la città sul territorio. Unico aspetto negativo? Costoso, dunque un progetto per pochi ricchi o solo per i fortunati che sono stati capaci di aggiudicarsi una stanza in affitto tramite Airbnb per 180 euro a notte.

Una stanza in affitto tramite Airbnb

La bella notizia è che arriverà il Bosco Verticale di Boeri a Eindhoven, una città che da sempre ama il design italiano. La differenza essenziale? I prezzi accessibili e un progetto per tutti, anzi per chi proprio non potrebbe permetterselo, curato direttamente da Trudo. Si chiamerà la Torre Trudo e verrà costruita nel quartiere di Strijp-S, proprio dove nei prossimi anni sorgerà un omaggio alla Torre Velasca, simbolo del design milanese.

Secondo l’architetto Stefano Boeri si tratta del “primo Bosco Verticale in social housing, destinato ad un’utenza popolare. La torre ospiterà appartamenti per famiglie e giovani che, pagando un affitto ridotto, potranno godere della presenza nei loro balconi di centinaia di alberi e piante delle specie più varie. La Torre Trudo di Eindhoven conferma la possibilità di unire le grandi sfide del cambiamento climatico a quelle del disagio abitativo e della povertà. La forestazione urbana non è solo una necessità per migliorare l’ambiente delle città nel mondo, ma l’occasione per migliorare le condizioni di vita dei cittadini meno abbienti.”

Buon compleanno Ferrari!

Era il 12 marzo 1947 quando un commosso Enzo Ferrari mise in moto la 125S, la prima vettura a portare il suo nome. Con quel giro di prova sulle strade nei dintorni di Maranello iniziò la storia della moderna Ferrari, allora una piccola fabbrica che è diventata oggi un’icona conosciuta in tutto il mondo. Oggi il ‘Cavallino’ è nel mondo la massima espressione del Made in Italy: nessun altro marchio rappresenta altrettanto bene stile, qualità, design, raffinatezza e lusso. Non si tratta solo di automobilismo sportivo, ma di un vero e proprio logo tra i più forti in assoluto che supera in notorietà Google, Hermes, Rolex, Coca Cola e Walt Disney. Secondo Brand-finance “il Cavallino rampante su sfondo giallo è immediatamente riconoscibile anche dove non ci sono ancora le strade. La Ferrariispira molto più della lealtà al brand, più di un culto e una devozione quasi religiosa”.

Ferrari il marchio più forte mondo supera Google, Hermès e Coca Cola.

Per rivivere tutte le emozioni di un compleanno incredibile della rossa più conosciuta nel mondo potete approfondirne la storia su: http://70.ferrari.com/it/

Ferrari compie 70 anni: la storia di una leggenda dei motori tutta italiana

Eindhoven a prova di bimbo


Avete mai provato a vedere Eindhoven con gli occhi di un bambino? Ho fatto questo esperimento per scrivere un articolo per il Corriere della Sera: la città è un luogo ideale dove le favole diventano realtà. Un posto unico dove è possibile esplorare una gigantesca navicella spaziale appena atterrata, viaggiare nel tempo dall’epoca preistorica a quella industriale, imparare ad andare sullo skate nel più grande parco coperto d’Europa, dare la vita a prototipi in legno o partecipare a lezioni di cucina dedicate. Considero Eindhoven una delle città più creative d’Olanda a portata d’uomo, dove tutti vengono stimolati a liberare il potere della fantasia, approfittando del know-how a disposizione.

L’articolo intero lo trovate qui

La valle che resiste e la tesi condanatta

Nelle Alpi piemontesi, tra Torino e la Francia, si trova la Val di Susa, una valle lunga e stretta diventata “famosa” nei media italiani a causa della lotta del movimento No Tav:

Tav significa Treno Alta Velocità e indica un grande progetto ferroviario che vorrebbe collegare Torino a Lione passando per la Valle di Susa, più di 230 km con un tunnel di 57 km. Gli abitanti della valle, come molti altri cittadini italiani, sono contrari a questo progetto e da 25 anni si oppongono alla sua realizzazione, voluta da tutti i governi dagli anni Novanta. Le proteste dei cittadini, che giudicano quest’opera dannosa per l’ambiente alpino, inutile e costosa, dato che esiste già una linea ferroviaria dove viaggia il TGV francese e il trasporto merci è in continuo calo tanto da sottoutilizzare la linea esistente, sono state inascoltate e represse con la forza dallo Stato italiano, spingendo i cittadini ad organizzarsi in un vero e proprio movimento popolare, cresciuto negli anni fino a contare decine di migliaia di attivisti. Nella valle alpina il movimento è presente ovunque nel paesaggio, con bandiere, presidi sul territorio, iniziative di protesta ma anche festival e conferenze, con attivisti che ogni giorno protestano davanti al cantiere dove hanno iniziato i lavori per il tunnel.

La straordinarietà di questo movimento in Italia ha spinto molti studiosi e ricercatori a studiarlo e scrivere su di esso, così come ha fatto l’ex studentessa di Antropologia Roberta Chiroli, che si è vista condannare dalla Magistratura italiana per la sua tesi di laurea:

NTav processo ricerca Chiroli

Roberta nel 2013 ha condotto una ricerca antropologica tra il movimento NoTav, per studiare le produzioni culturali e identitarie che esso ha prodotto in 25 anni di lotta, vivendo tre mesi nella valle alpina con gli attivisti. Nel 2016 ha subito, insieme ad altri, un processo penale per un’azione di protesta a cui aveva partecipato in qualità di ricercatrice. L’azione si era svolta nei pressi di un’azienda che lavora per il cantiere: gli attivisti avevano manifestato con striscioni e bandiere, bloccando il traffico sulla strada e distribuendo volantini informativi sull’operato dell’azienda (poi indagata per corruzione e infiltrazione dell’Andrangheta). Gli unici danni materiali sono delle scritte spray su alcuni automezzi (per cui sono stati chiesti 6 mesi di carcere). La sua vicenda è arrivata su tutti i giornali perchè l’accusa ha utilizzato nel processo, come prova, la sua tesi di laurea in cui descrive l’episodio. Il giudice ha motivato la sentenza sostenendo che, nonostante non ci siano prove materiali della sua colpevolezza, la sua tesi descrittiva costituisce prova del suo “supporto morale” all’azione e l’ha quindi condannata a due mesi di reclusione. Era dal regime fascista che in Italia non si processava una tesi di laurea ma pare che ai governi, siano essi di destra o di centrosinistra, il movimento No Tav, e chi cerca di raccontare e far conoscere le sue ragioni, diano molto fastidio e non permette che vengano messe in discussione le sue scelte, scelte che costano agli italiani più di 8 miliardi di Euro.

Cinema Pirandello

Van 24-27 augustus 2017 zal het festival Cinema Pirandello plaatsvinden in Eindhoven.

Gedurende 4 dagen zullen films vertoond worden die gebaseerd zijn op het werk van de schrijver Luigi Pirandello (1867-1936). Aanleiding is dat overal in de wereld herdacht wordt dat hij 150 jaar geleden is geboren.

Pirandello heeft het ontstaan van de filmkunst rond 1900 van dichtbij meegemaakt en heeft er ook zelf een bijdrage aan geleverd met kritische artikelen aan de ene kant, en het schrijven van filmscenario’s aan de andere kant. Zijn invloed is zeer groot geweest en zo zijn er vanaf 1915 tot heden –los van de vele tv-fims- meer dan 60 films verschenen die hun inspiratie gevonden hebben in zijn romans, zijn novellen en zijn toneelwerk.

In samenwerking met het Natlab heeft de stichting Luigi Pirandello een programma samengesteld waarin plaats is voor films die gemaakt zijn in de periode 1925 (stomme film) tot heden. In de voorlopige selectie zijn films opgenomen als Enrico IV, La Balia, Tu ridi, Cinci, Il fu Mattia Pascal, Va Savoir, L’Attesa (The wait). De laatste film is het debuut van de jonge Piero Messina, regieassistent van Paolo Sorrentino in de film La grande Bellezza.

Heel bijzonder is de aanwezigheid van Giovanna Taviani tijdens het festival. Zij heeft als 14-jarige onbedoeld een belangrijke rol gespeeld in de inmiddels klassieke film Kaos en zal met het publiek in gesprek gaan over haar ervaringen toen (1984) en de betekenis ervan in haar verdere leven en carrière. Zij heeft ondertussen ook volop haar weg gevonden in de filmwereld en van haar zal in de Nederlandse première gaan de documentaire Fughe e Approdi. Hierin wordt de kijker langs de Eolische eilanden gevoerd, die stuk voor stuk een belangrijke rol hebben gespeeld in de Italiaanse –lees Siciliaanse- filmgeschiedenis en passeren beroemde films van grote cineasten: Roberto Rossellini (Stromboli, terra di Dio), Michelangelo Antonioni (L’Avventura), de gebroeders Taviani (Kaos), Dieterle (Vulcano), Troisi (Il postino) e Nanni Moretti (Caro Diario).

Buone vacanze, con o senza compiti?

In Europa gli studenti italiani sono quelli che trascorreranno più tempo lontani dalle aule in occasione delle ferie estive. Si tratta di ben 13 settimane da inizio giugno a settembre, una delle pause più lunghe assieme a Spagna, Cipro, Malta, Grecia e Portogallo. Invece in Olanda e in Germania le vacanze dureranno solo sei settimane, mentre in Francia le settimane di pausa sono nove, distribuite fra il 4 luglio e i primi di settembre, e anche in Finlandia e Svezia non sono più di dieci.

Il vero problema però è se gli studenti si ricorderanno dopo una pausa tanto lunga quello che hanno imparato durante l’anno, visto che non vogliono più fare i compiti estivi, proprio come in Olanda. Lo scorso anno fece scalpore un papà di Varese che postò su Facebook la lettera con cui annunciava ai professori del figlio che questo non avrebbe fatto i compiti per le vacanze estive, ma invece seguito lezioni di vita:
Varese compiti estivi lettera papa

Una posizione che ha scatenato polemiche e alimentato il gruppo di mamme “Basta compiti!”, il quale ha già raccolto più di 24mila sottoscrizioni. Ma anche i maestri sembrano pensarla nello stesso modo, visto che gli studenti italiani fanno più compiti di molti coetanei. Otto ore in media alla settimana, ovvero il triplo dei coreani e almeno tre ore più della media nei Paesi dell’Unione europea:
Compiti per le vacanze da maestro dico: ‘Basta ragazzi, fate esperienze di vita!

Angoli d’Italia a Eindhoven

Le prime volte che sono stata a Eindhoven mi sono subito resa conto della poca qualità e quantità delle offerte gastronomiche italiane. Molti ristoranti si proponevano così, ma in realtà non erano quasi mai gestiti da mie connazionali, o se lo erano non avevano troppa esperienza in cucina. Alcuni proponevano menù abbastanza buoni, ma molto cari e poco convincenti per il mio palato. Ovviamente – in quanto giornalista enogastronomica e cuoca – sono abituata a livelli molto alti, ma sono sempre stata convinta che preparare ottimi piatti buoni italiani non sia difficile, basta non risparmiare e puntare su materie prime di alta qualità.

E’ quello che insegno ai corsi di cucina: una volta capito come preparare un’ottima pasta fatta a mano o l’arte del risotto, basta cercare ingredienti freschi per creare un menù gustoso. La nostra è una cucina povera, dove è importante scegliere bene cosa cucinare e non solo sapere come si prepara, questo è il nostro vero segreto. E per fortuna a Eindhoven ci sono moltissimi ingredienti freschi da utilizzare in tanti piatti, come i fantastici asparagi bianchi in questo periodo.

Nel frattempo la richiesta di ristoranti a Eindhoven è sempre in crescita e con vero piacere ho coinvolto un gruppo di amici che hanno preso un corner presso il nuovissimo
Down Town Gourmet Market inaugurando Squisito – Italian StrEat Chefs. Davide, Matteo e Alessandro propongono un’ottima cucina italiana e tanta competenza. Anche in Italia, come nel mondo (breve storia dello streetfood) il fenomeno dello street food è sempre più importante (cresce moda street food) e crescono sempre di più le proposte di cibo di strada di qualità.

Questa volta lascio a Squisito l’onere e l’onore di scrivere una ricetta per voi mentre io come sempre vi aspetto a braccia aperte a Cucina Italiana per parlare, cucinare assieme e godere in compagnia un piccolo angolo d’Italia in città. Che cresce di giorno in giorno.

Moglie e marito


Il film commedia che sta conquistando il pubblico italiano

Andrea (Pierfrancesco Favino) e Sofia (Kasia Smutniak) sono una bella coppia, anzi lo erano. Sposati da dieci anni, in piena crisi, pensano al divorzio. Ma a seguito di un esperimento scientifico si trovano improvvisamente uno dentro il corpo dell’altra. Letteralmente. Andrea è Sofia e Sofia è Andrea. Una classica commedia degli equivoci recitata benissimo, dove lei entra nei panni di lui, neurochirurgo che sperimenta sul cervello umano, e lui nei panni di lei, ambiziosa conduttrice televisiva. Un film graffiante che ha conquistato il pubblico italiano grazie ad un viaggio incredibile e sorprendente che Sofia e Andrea saranno costretti a fare nella vita del partner, un’esperienza che li cambierà per sempre. Bravissimi gli attori protagonisti: Pierfrancesco Favino (Le confessioni, Romanzo criminale, Suburra) usa come sempre in maniera efficace tutto il corpo per diventare la sua versione femminile, ma la vera sorpresa è Kasia Smutniak (Perfetti sconosciuti, Caos calmo), strepitosa ad interpretare la versione maschile del partner. Un film ironico ed intelligente per il debutto alla regia di Simone Godano.

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi…


La genesi di questo proverbio italiano deriva dall’obbligo patriarcale di passare le festività importanti con la famiglia. Una sorta di compromesso che stabilisce una superiorità gerarchica del Natale, da passare nella famiglia di nuova appartenenza per gli sposi novelli, ma che poi lascia la possibilità di scegliere con chi trascorrere la Pasqua. Inoltre il Natale cade in inverno, quando è più confortevole restare in casa e non muoversi, mentre il piacevole clima pasquale invita a viaggiare.

Oggi questa festività religiosa per molti italiani significa una settimana di ferie, molto tempo libero a disposizione, un piacevole clima primaverile e tante specialità gastronomiche legate al simbolo della Pasqua come l’uovo, l’agnello e le primizie di stagione. In particolare la tradizione si è specializzata nei dessert come la schiacciata di Pasqua in Toscana, la pastiera napoletana, l’agnello di zucchero in Sicilia e la Colomba. I più piccoli sanno che avranno in regalo un grande uovo di Pasqua di cioccolato, dove all’interno poter trovare una bella sorpresa, che nelle pasticcerie può essere scelta apposta e fatta mettere nelle uova artigianali.

L’uovo è simbolo della rinascita, della speranza e del trionfo della vita eterna, protagonista assoluto di moltissime e deliziose ricette pasquali tipiche italiane che introdurremo a Cucina Italiana nel corso di sabato 8 aprile come la ricetta del mese.

Fiorella Mannoia, vincitrice morale di Sanremo 2017

Il Festival come ogni anno ha ipnotizzato davanti alla tv la maggior parte degli appassionati di musica e cultura popolare nazionale, secondo i dati Auditel un italiano su due. E come ogni edizione non è importante chi abbia raggiunto il podio, perché sono le radio nazionali a determinare chi ha davvero conquistato il pubblico italiano.
Le classifiche parlano chiaro: Fiorella Mannoia ha trionfato con “Che sia benedetta”, anche se ufficialmente sarebbe arrivata solo seconda, dopo il trionfo dell’assurdo fenomeno pop Francesco Gabbani con “Occidentali’s Karma”. La Signora della musica italiana si è presentata sul palco in splendida forma.

Non solo ha incantato con una performance perfetta: (Fiorella Mannoia ‘che sia benedetta’ Sanremo) ma ha presentato uno dei testi più belli della kermesse sanremese: Il testo di ‘che sia benedetta’ di Fiorella Mannoia.

Per gli appassionati di musica italiana vi segnaliamo che potete leggere tutti i 22 testi qui: Sanremo 2017 testi delle 22 canzoni