Italia sotto zero

Affascinante, silenziosa e freddissima. Ecco come si è presentata l’Italia di inizio anno. Le prime spettacolari e abbondanti nevicate sono arrivate in Puglia, Basilicata, Sicilia, Abruzzo, Calabria e Molise, creando una galleria di immagini inedite, come le spiagge candide nel Salento o nelle Isole Eolie. Poi è toccato alla Lombardia, al Veneto e al Friuli con strade ghiacciate, cadute dai marciapiedi, slittamento di autoveicoli e chiusura delle strade. Il freddo nelle prime settimane di gennaio è stato così intenso che a Roma il Vaticano ha aperto le porte della Chiesa di San Calistro ai clochard, mentre a Napoli sono stati gli attivisti dei centri sociali a offrire spazi caldi agli indigenti. Altro che freddo olandese: in Italia è arrivato il Burian, vento gelido delle steppe russe che ha portato ad un ulteriore crollo delle temperature. Fortunatamente l’arrivo dell’aria fredda dai Balcani prevista nei prossimi giorni non porterà altra neve, se non qualche debole nevicata sugli Appennini, l’alta pressione garantirà assenza di precipitazioni e temperature rigide.
 
Italia al gelo, neve anche sulle spiagge 


Roma, il Vaticano apre le porte della chiesa di San Calisto ai clochard

L’ex Opg è un tetto per 12 clochard; svolta umanitaria dei centri sociali

Meteo Italia freddo e nuova neve in varie località

Renzi e la storia della Repubblica italiana, dove si sono alternati 64 governi in 70 anni

Re

Sono diversi i governi che si sono alternati negli ultimi 70 anni: considerando l’attuale preseduto da Gentiloni, siamo arrivati ad oggi al 64esimo in 70 anni di storia della Repubblica italiana.

La durata media di un governo è di 1,11 anni, un conteggio che parte dal primo governo della Repubblica nel 13 luglio 1946, poco più di un mese dopo il referendum che portò alla vittoria della repubblica sulla monarchia.

Cosa è accaduto invece negli ultimi decenni in altri Paesi europei, come Francia e Germania?
Renzi e la storia dei 63 governi in 70 anni

A chi spetta il record della durata del governo più longevo italiano? A Berlusconi con 1409 giorni, mentre il più breve ad Andreotti con solo 9 giorni di governo: Governi italiani: dal più “longevo” al più breve, storia di 70 anni movimentati

Sembrava che con Renzi le cose potessero andare meglio, ma così non è stato: il suo governo è concluso dopo 1018 giorni, verrà ricordato come il quarto in classifica tra i più lunghi della storia repubblicana: Con Renzi, sono 63 governi in settant’anni 

Massimo Bottura, il miglior chef del mondo si confessa

massimo-bottura

La cucina italiana è salita sul tetto del mondo a giugno quando Massimo Bottura con la sua Osteria Francescana di Modena, è stato proclamato il miglior cuoco del mondo dalla classifica dei 50 Best Restaurant. Un riconoscimento per l’intera cultura gastronomica italiana, visto che Bottura ha fatto della valorizzazione delle grandi materie prime (in primo luogo quelle della sua regione, dal parmigiano al prosciutto all’aceto balsamico) la base della sua cucina. Creatività, intuizione, maestria. Ma anche grande senso civico e conoscenza: perché come dice sempre lui la conoscenza apre la coscienza e la coscienza porta alla responsabilità.
Sono oggi tantissimi gli impegni per lo chef italiano che presenta negli Stati Uniti la Settimana della cucina italiana nel mondo, con eventi in 105 paesi, dove promuoverà il talento culinario e la biodiversità del nostro Paese: 
America24: Massimo Bottura presenta negli usa la settimana della cucina italiana nel mondo
 
In occasione degli appuntamenti americani Bottura è stato intervistato dal New York Times dove ha raccontato aspetti profondi della sua vita privata e del suo amore incondizionato per l’Italia:
Bottura: io, salvato da mio figlio 
 
Interessante e bellissimo il video realizzato per la testata americana, che riassume il senso dell’innovazione e della tradizione reinterpretato dal camaleontico cuoco:
Video Massimo Bottura

Che cosa succede a Roma dopo il trionfo in rosa del Movimento 5 stelle?

virginia_raggi

Dopo l’elezione di giugno la strada di Virginia Raggi come sindaca sembrava spianata, ma fin dalla nomina dei componenti della giunta comunale – tra conflitti di interessi e avvisi di garanzia – il lavoro è stato complesso. Una strada tutta in salita per la giovane Raggi che ha dovuto ripartire da capo.

Virginia Raggi immondizia Roma

Anche per questo motivo il clamoroso no alle Olimpiadi 2024, perché secondo la sindaca ”sarebbe da irresponsabili dire di Sì”, dunque “no ai Giochi del mattone”, “ no agli sprechi”, “no ad un’eredità fatta di debiti da pagare per anni e anni”. Una politica del no tipica del suo partito, poco incline alle collaborazioni.

Olimpiadi Roma 2024

Nel frattempo la giunta ha deciso di ritirarsi in conclave in un agriturismo, per discutere di idee e progetti con la nuova giunta. I cittadini romani però iniziano a perdere la pazienza, perché l’impressione è che da più di 3 mesi la capitale sia in stallo, e non può certo permettersi di perdere ulteriore tempo. Per cambiare non basta riorganizzare il sistema, ma bisogna iniziare a portare la situazione alla normalità e risanare i debiti.

Roma cinque stelle in conclave

Ma si dice sindaca o sindaco?

Interessante notare come in Italia, di fronte al trionfo della Raggi e della Appendino a Torino, i media abbiano iniziato ad utilizzare la parola ‘sindaca’ al femminile, parola precedentemente utilizzata neutra al maschile. Corretto in entrambi i casi secondo la Treccani e l’Accademia della Crusca.