Un classico tra i dolci a base di rabarbaro! Questa crostata si caratterizza per un sapore dolce e al tempo stesso leggermente amarognolo: le note acidule del rabarbaro infatti contrastano perfettamente l’aggiunta dello zucchero dando vita ad un dessert bilanciato nel sapore e appetitoso nell’aspetto. La crostata al rabarbaro può essere accompagnata con del gelato alla vaniglia o una crema pasticcera aromatizzata al limone ed essere servita sia a merenda che a colazione.
Ingredienti
- 250 gr farina
- 130 gr burro
- 200 gr zucchero
- 4 tuorli
- 1 limone bio
- 200 ml latte
- 1 stecca vaniglia
- 250 gr marmellata di rabarbaro
Preparazione
In una ciotola capiente mescolate la farina con il burro freddo tagliato a tocchetti fino a ottenere un composto sabbioso. Unite 100 g di zucchero, un tuorlo, la scorza del limone grattugiata e impastate fino ad ottenere un composto liscio e compatto. Ricopritelo con pellicola per alimenti e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.
Prendete l’impasto e stendetelo con il mattarello su un piano leggermente infarinato fino a raggiungere lo spessore di circa 1 cm. Imburrate e infarinate una teglia e rivestitela con la frolla. Farcite uniformemente con la marmellata di rabarbaro e decorate con i fili ricavati dalla frolla avanzata. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa.
In un pentolino mettete a scaldare il latte con il baccello di vaniglia diviso a metà per il senso della lunghezza. A parte, con le fruste, lavorate tre tuorli con 100 g di zucchero fino a ottenere una crema liscia e corposa. Eliminate la bacca di vaniglia dal latte e unitelo ai tuorli. Trasferite il composto in una in un recipiente per la cottura a bagnomaria e fatelo addensare. Decorate la crostata prima di servire.